/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mirren, Golda tra i personaggi più straordinari interpretati

Mirren, Golda tra i personaggi più straordinari interpretati

L'attrice a a Gerusalemme per il 40/o Festival del cinema

ROMA, 13 luglio 2023, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Golda Meir è uno dei personaggi più straordinari che io abbia interpretato.

Per la sua storia personale, per il suo impegno verso il Paese": lo ha affermato oggi Helene Mirren, giunta a Gerusalemme per l'apertura del 40/o Festival del cinema che inizia con una proiezione di gala del suo film 'Golda'.

Nel film, diretto dall'israeliano Guy Nativ, sono rievocati i 18 drammatici giorni della Guerra del Kippur (1973) in cui Israele dovette affrontare l'attacco simultaneo sferrato a sorpresa da Egitto e Siria, in cui la sorte del Paese ricadde sulle sue spalle nella veste di primo ministro. "Tutto quello che voglio è di interpretare personaggi femminili significativi. Quando mi è stato proposto di impersonare Golda, ho accettato senza esitare". Richiesta da giornalisti locali di accostare la situazione di Israele nel 1973 con quella odierna - caratterizzata da proteste di massa contro il governo Netanyahu, a causa di una profonda riforma del sistema giudiziario - Mirren ha risposto di non potere esprimere giudizi, essendo una straniera. "Da semplice osservatrice - ha aggiunto - devo dire che mi sento molto emozionata nel vedere le manifestazioni.
    Questo è un momento critico per la storia di Israele".
    Diversamente da lei il regista Nativ ha precisato di essere un aperto sostenitore di quelle proteste. Nel corso della conferenza stampa, riferiscono i media locali, Mirren ha appreso che da uno studio del suo albero genealogico risulta esserci un legame, sia pure indiretto e casuale, fra lei e Golda Meir, una ebrea nata a Kyev (Ucraina). Un'antenata della Mirren, ha appreso, sposò uno scienziato russo il quale poi ebbe anche un seconda moglie, legata a sua volta al ramo familiare di Golda Meir.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza