/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Anica Academy, produttori uniti per la formazione

Nasce Anica Academy, produttori uniti per la formazione

Rutelli, fare dell'Italia un hub formativo d'eccellenza

ROMA, 16 ottobre 2020, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo riuscire a realizzare sempre più dall'Italia prodotti che vanno sui mercati globali e attirare in Italia studenti giovani dall'estero con l'obiettivo di fare del paese un hub formativo. E c'è grande interesse dai vari Paesi europei per venire a formarsi in Italia". Il presidente di Anica, Francesco Rutelli, lancia così la Anica Academy alla presenza dei soci fondatori e della comunità professionale del mondo audiovisivo riunito in occasione del Mercato Internazionale Audiovisivo.
    L'Academy è un progetto nato su iniziativa dei principali produttori dell'audiovisivo con lo scopo di creare una formazione di base e alta specializzazione per rispondere alla crescente domanda di profili qualificati espressa dall'industria. Una opportunità rivolta sia ai giovani talenti sia per professionisti già in attività.
    Moderati da Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell'Accademia del Cinema italiano David di Donatello, ne hanno parlato i Fondatori dell'Academy. "Tra le enormi criticità provocate dalla pandemia emerge un raro elemento positivo: la maggiore domanda di contenuti audiovisivi - ha detto Rutelli -.
    Vogliamo che in Italia qualità creative, capacità produttive, manageriali e di marketing siano ancora più forti attraverso la formazione di figure di alta competenza e qualificazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza