/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apertura neo noir con Bad Times

Apertura neo noir con Bad Times

L'opera seconda di Drew Goddard con un mega cast

ROMA, 30 settembre 2018, 21:38

Francesco Gallo

ANSACheck

Festa di Roma, un 'immagine di scena del film di apertura Bad Times at the El Royale di Goddard - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festa di Roma, un 'immagine di scena del film di apertura Bad Times at the El Royale di Goddard - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festa di Roma, un 'immagine di scena del film di apertura Bad Times at the El Royale di Goddard - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ROMA, 29 SET Apertura nel segno del neo-noir e con tanto di mega-cast per la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18 - 28 ottobre). Si parte infatti con 'Bad Times at the El Royale' (7 sconosciuti a El Royale) scritto e diretto da Drew Goddard autore della sceneggiatura di 'Cloverfield' e The Martian, che gli è valsa una candidatura all'Oscar, creatore della serie Netflix Daredevil e infine regista di 'Quella casa nel bosco'. Nel film, uno dei più attesi della stagione distribuito in Italia dalla Fox dal 25 ottobre, sono di scena sette perfetti estranei, ognuno con un passato da seppellire, che si incontrano nel fatiscente El Royale, hotel a Lake Tahoe. Siamo nel 1969, al confine tra California e Nevada. Nel corso di una notte, in questa nota località di villeggiatura statunitense che, oltre al lago in estate, offre piste da sci in inverno, per ognuno di loro si presenterà un'ultima possibilità di redimersi prima che vada tutto definitivamente perso. Goddard ha definito questo film la sua "lettera d'amore per il cinema e la letteratura noir di quegli anni". E va detto che quest'opera seconda del regista, questa sua "lettera d'amore per il cinema" può essere presa davvero alla lettera considerando la capacità ultra-citazionista e sperimentale mostrata già ampiamente ne 'La casa del bosco'. Drew Goddard, nome completo Andrew Brion Hogan Goddard (Los Alamos, 26 febbraio 1975), sceneggiatore, regista e produttore televisivo statunitense, ha già all'attivo una candidatura all'Oscar per la sceneggiatura non originale di Sopravvissuto - The Martian. Nel 2008 firma poi il copione di Cloverfield diretto da Matt Reeves e prodotto da J.J. Abrams. Ma Goddard nasce come sceneggiatore di serie d'autore come 'Buffy', il suo spin-off 'Angel' , e quelle create e prodotte da Abrams come 'Alias' e soprattutto la serie cult 'Lost'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza