/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia un 'doppio' Amos Gitai

A Venezia un 'doppio' Amos Gitai

Il regista, oggi in Israele un governo orribile

VENEZIA, 03 settembre 2018, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il regista israeliano Amos Gitai 'raddoppia' a Venezia raccontando Gerusalemme tra poesia e fiction con due opere stridenti, entrambe fuori concorso: il film breve 'A Letter To a Friend in Gaza', ispirato alla poesia 'Pensa agli altri' dello scrittore palestinese Mahmoud Darwish, e il film lungo 'A Tramway in Jerusalem'.
    Nel primo caso si tratta di una lettera-poesia che inizia così: "Mentre prepari la colazione, pensa agli altri (non dimenticare il mangime per i piccioni); mentre guidi l'auto, pensa agli altri (non dimenticare coloro che cercano la pace)".
    'A Tramway in Jerusalem' mette in scena storie sul tram dai quartieri palestinesi di Shuafat e Beit Hanina di Gerusalemme est fino a Mount Herzl a Gerusalemme ovest. "E' un lavoro ironico che rappresenta quelli che potrebbero essere i rapporti nella Babilonia di Gerusalemme una volta che ci fosse meno ostilità" dice Gitai. "In questo momento si discute molto di questo nostro terribile governo che vede la cultura come una cosa del tutto marginale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza