/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andò, ciak per Una storia senza nome

Andò, ciak per Una storia senza nome

Ramazzotti, Morante, Gassmann e Carpentieri protagonisti

ROMA, 29 settembre 2017, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono da poco iniziate e dureranno otto settimane, di cui sei a Roma e due a Palermo, le riprese del nuovo film di Roberto Andò, dal titolo: Una storia senza nome. Dopo il successo dei suoi ultimi film "Le confessioni" e "Viva la libertà", Andò torna dietro la macchina da presa.
    Valeria, (Micaela Ramazzotti) giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive appartata con una madre eccentrica (Laura Morante) e scrive in incognito per uno sceneggiatore di successo, Alessandro (Alessandro Gassmann). Un giorno, la donna, riceve un insolito regalo da uno sconosciuto (Renato Carpentieri): la trama di un film. Ma quel plot è pericoloso, la storia senza nome racconta infatti il misterioso furto - realmente avvenuto a Palermo nel 1969 - di un celebre quadro di Caravaggio, La Natività.
    "Avevo voglia di ritornare a un tono leggero, ritrovando temi che mi accompagnano da sempre - dice - il fascino dell'impostura, la possibilità che l'immaginazione abbia effetti concreti sulla vita reale, i sentimenti nascosti"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza