/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diva!, 8 attrici per Valentina Cortese

Diva!, 8 attrici per Valentina Cortese

Al Lido il film di Patierno. Nel cast anche Foglietta e Ferrari

VENEZIA, 02 settembre 2017, 20:27

Francesca Pierleoni

ANSACheck

Diva! di Francesco Patierno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diva! di Francesco Patierno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Diva! di Francesco Patierno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una festa trasgressiva dove il produttore Daryl Zanuck riceve una meritata lezione; la classe di Francois Truffaut, suo regista in Effetto notte, premiato con l'Oscar; i ricordi di un'infanzia vissuta in campagna, 'a balia', dove l'aveva lasciata la madre; ma anche i film a Hollywood o i trionfi in scena, con uno degli amori della sua vita Giorgio Strehler. Sono pezzi di vita, ricordi, riflessioni, suggestioni, incarnati da otto attrici, Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Silvia D'Amico, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Greta Scarano, Carlotta Natoli, Barbora Bobulova che come un puzzle compongono il coinvolgente ritratto di una stella generosa, forte e fragile, indipendente e anticonformista, come Valentina Cortese, in Diva! di Francesco Patierno presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di venezia e in onda a dicembre su Sky Arte Hd.

Alla base del film (accolto con lunghi applausi in sala) c'è l'autobiografia dell'attrice redatta da Enrico Rotelli "Quanti sono i domani passati" (Mondadori). Valentina Cortese, classe 1923 non è potuta intervenire alla presentazione veneziana, ma "vedrà il film in un'anteprima che faremo al piccolo di Milano - dice Patierno -. Io prima di girare non l'ho voluta conoscere, per sentirmi più autonomo". Quando hanno offerto al regista il progetto, lui era "piuttosto perplesso. Avevo in mente solo l'immagine classica, di lei con il foulard in testa. Ma leggendo il libro ho scoperto una storia che è una sorpresa continua e una grande personalità sia dal punto di vista umano che professionale". Rispetto all'autobiografia, che riserva all'inizio un colpo di scena, "ho ribaltato la scaletta. Racconto la sua vita al contrario, un po' come come in Benjamin Button, sempre saltando tra presente e passato".

Alle sue otto attrici, scelte "per la loro diversità", Patierno ha chiesto di non recitare o imitare Valentina Cortese, "ma di narrare, restituendo la parte più interessante, ognuna di noi che a suo modo, racconta Valentina" spiega Anna Foglietta, che dà volto, fra le altre, alla parte sull'incontro di Valentina Cortese con Truffaut per Effetto notte, "che è uno dei film su cui mi sono formata" aggiunge. "Mi chiedevo come studiare l'interpretazione e Francesco mi ha fermato subito dicendomi di non studiare nulla - dice Isabella Ferrari -. Per questo mi sono limitata a imparare le battute, e ho avuto, vedi il caso, due monologhi che ho sentito subito molto affini, sulla sua infanzia in campagna. Anch'io sono cresciuta nello stesso modo, ne ho riconosciuto l'odore".

"Nella nostra vita di attrici succedono a volte cose speciali - sottolinea Carlotta Natoli -. Siamo state tutte attraversate da Valentina, e Francesco ha fatto da demiurgo, catturando di noi ogni attimo, ogni sfumatura diversa. Mettiamo in scena un'artista con un danno originario fortissimo, pieno di ombre ma anche con un grandissimo slancio verso la vita. Si potrebbe dire che otto di noi fanno una di lei, ma in realtà ne servirebbero molte di più". Unico attore nel cast è Michele Riondino, che dà volto e voce a Giorgio Strehler, per una lettera all'attrice: "Lei era la grande interprete, la diva e lui il pittore, il maestro. Tra loro c'era un rapporto che negli anni è andato molto al di là dell'affetto. E' stato bello dargli una chiave di lettura personale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza