/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

20 anni Independence Day, arriva sequel

20 anni Independence Day, arriva sequel

Fox rilancia il blockbuster di Emmerich restaurato in dvd

LOS ANGELES, 10 giugno 2016, 17:24

Andrea Carugati

ANSACheck

Cinema: Independence Day compie 20 anni, arriva sequel © ANSA/EPA

Cinema: Independence Day compie 20 anni, arriva sequel © ANSA/EPA
Cinema: Independence Day compie 20 anni, arriva sequel © ANSA/EPA

Independence Day compie 20 anni. Era il 2 luglio del 1996 quando il Seti (il programma di Ricerca di Intelligenze Extraterrestri) avvertì uno strano rumore, classificato come un probabile segnale dal cosmo di una forma di vita non identificata. Si trattava di un gigantesco oggetto, una navicella spaziale grande 550 chilometri di diametro, che avrebbe sconvolto le sorti del mondo intero, della storia del cinema e del protagonista, Will Smith, che dopo quel film ha iniziato una fulgida carriera (prima di Independence day la sua fama era legata alle sue note rap e alla serie tv Willy, il principe di Bel Air). Da quell'invasione aliena sono trascorsi due decenni e proprio in occasione del ventesimo anniversario, la 20th Century Fox presenta il ritorno in home video del leggendario blockbuster di Roland Emmerich. Dal 10 giugno saranno infatti disponibili le nuove edizioni restaurate della versione cinematografica & estesa in Blu-ray e DVD. Sarà anche disponibile l'edizione Attacker Edition che include il Blu-ray con la riproduzione 3D della navicella di Alien.
"È stato molto divertente tornare a lavorare sul film originale perché guardi indietro e ti rendi conto che quello che è stato fatto vent'anni fa era un qualcosa di davvero eccezionale", ha commentato il regista a margine della presentazione ufficiale del nuovo cofanetto organizzata agli studi Fox di Los Angeles. "Riabbracciare i compagni di allora è stato un po' come una riunione di classe tra alunni che non si vedevano da tantissimi anni". Gli fa eco Jeff Goldblum, che nel film originale interpretava l'impiegato ambientalista di una società di telecomunicazioni, David Levinson: "Sarò grato per tutta la vita a Independence Day, quello che mi ha dato è stato qualcosa di unico e incredibile, ha cambiato la mia esistenza". Poi l'attore accenna al nuovo film, il sequel Independence Day: Rigenerazione, che in Italia arriverà il prossimo 8 settembre. "Sono al settimo cielo.
Proprio contento di essere nuovamente qui, dopo tutti questi anni, per un nuovo fantastico film. Cosa dovete aspettarvi? Qualcosa di eccezionale, che ormai è incombente...". Tocca poi a Vivica A. Fox, che nell'invasione del 1996 diede il volto a Jasmine Dubrow, la fidanzata (e in seguito moglie) del protagonista Steve Hiller (interpretato da Will Smith): "Sono molto contenta soprattutto di una cosa, i fan avranno finalmente quello che hanno sempre desiderato e che chiedono da almeno 15 anni: un sequel di Independence Day. È stata un'emozione unica tornare a calpestare il set, è stato un po' come tornare giovani. C'è una bellissima connessione tra il vecchio e il nuovo e come ben sappiamo la tecnologia nel frattempo ha fatto passi da gigante".
Il film originale ottenne uno straordinario successo al botteghino con più di 306 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e più di 817 milioni in tutto il mondo. La bontà della pellicola trovò riscontro anche agli Academy Awards del 1997.
Independence Day fu nominato per il Miglior sonoro e vinse il premio Oscar per i Migliori effetti speciali. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza