/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra a NY un parto di 2600 anni fa

In mostra a NY un parto di 2600 anni fa

Poggio Colla e Norchia al centro di Ripensare l'Etruria all'Isaw

NEW YORK, 24 aprile 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un microscopico frammento di bucchero con la scena di una donna nell'atto di dare alla luce un bambino. L'iconografia del parto nel mondo antico e' rara e il frammento è considerato il più antico mai rinvenuto nella regione del Mediterraneo. Datato tra 650 e 575 avanti Cristo e presentato al pubblico attraverso una lente di ingrandimento, il minuscolo oggetto e' esposto da oggi nella mostra Rethinking Etruria allestita fino al 20 luglio nelle gallerie dell'Isaw (Institute for the Study of the Ancient World) di New York. Curata da Roberta Casagrande-Kim, la rassegna punta i riflettori su materiale da poco scavato in due siti archeologici italiani - il santuario di Poggio Colla nel Mugello e la tomba Lattanzi di Norchia - e come queste scoperte, insieme a nuovi approcci digitali, abbiano portato a nuove introspezioni sugli etruschi e sulla loro cultura. Con circa 50 oggetti - alcuni scavati nel 2024 e altri mai esposti prima d'ora - la mostra da' forma alla visione contemporanea della società etrusca, amplificando le voci del suo popolo e approfondendo la loro cultura attraverso i gesti e le loro stesse parole.
    Il frammento con la scena del parto viene da un tipo di ciotola comune in siti dell'Etruria centrale e settentrionale.
    Nella mostra è esposto accanto a una replica stampata in 3D della monumentale stele di Vicchio e a materiale interattivo per la lettura della sua iscrizione che menziona le divinita' femminili Uri e Thanr. Nel sito in Mugello, 25 chilometri a nord di Firenze, scavano da 30 anni archeologi americani che hanno portato in luce resti un insediamento e di un santuario.
    "Sappiamo meno degli etruschi perché ci è rimasto meno del loro mondo scritto. Una delle cose straordinarie che fa l'Isaw è mettere insieme filologi, storici dell'arte e archeologi, e tutto questo lo vediamo negli oggetti della mostra di oggi", ha detto il nuovo direttore Greg Woolf ringraziando le Soprintendenze italiane - quella per la Provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale e l'altra per per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato che hanno concesso i permessi e accompagnato i pezzi a New York.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza