/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quadro di Oppi da Modena a Barcellona nel segno di Picasso

Quadro di Oppi da Modena a Barcellona nel segno di Picasso

Una mostra ripercorre la vita e le relazioni di Fernande Olivier

MODENA, 05 giugno 2024, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un po' di Modena nella mostra che si svolge al Museo Picasso di Barcellona, dal 6 giugno al 6 ottobre, "Fernande Olivier, Pablo Picasso y sus amigos". Viene esposto, infatti, anche il dipinto di Ubaldo Oppi "Donna con abito rosso", del 1913, che fa parte della collezione Sernicoli del Museo Civico della città emiliana. La mostra ripercorre la vita e le relazioni di Fernande Olivier, compagna e modella di Picasso a Parigi dal 1904 al 1912, e l'opera di Oppi è stata selezionata perché nel volto della donna in rosso sono state riconosciute proprio le sembianze di Fernande, non solo per via del particolare taglio a mandorla degli occhi. Il dipinto venne eseguito nel 1913, nel periodo in cui l'artista ebbe forse una relazione con Fernande a Parigi, come riporta una testimonianza dell'artista Gino Severini che Oppi frequentò nella capitale francese.
    Entrato a far parte delle collezioni del Museo Civico nel 2007, in seguito ad un importante lascito di opere del commercialista Carlo Sernicoli, il dipinto può essere considerato tra le opere più intense e sofisticate eseguite durante la prima permanenza parigina dell'artista, dove le esperienze viennesi si intersecano con quelle scaturite in seno all'avanguardia francese. Personalità dalla cultura eclettica e sfaccettata, Oppi - di origini bolognesi - è annoverato tra i protagonisti della scena figurativa italiana della prima metà del XX secolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza