/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Art is open' con Neri Marcorè al Maxxi

Torna 'Art is open' con Neri Marcorè al Maxxi

Due episodi per diffondere l'arte di Pistoletto e Buttafuoco

ROMA, 11 gennaio 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la seconda stagione di Art is Open con due nuovi episodi del format Igt, che racconta al grande pubblico opere d'arte contemporanee. Protagonista è Neri Marcorè che spiega in modo ironico e coinvolgente due grandi opere d'arte. Con la regia di Tobia Passigato e in collaborazione con il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, sarà possibile scoprire due creazioni di Michelangelo Pistoletto e Patrick Tuttofuoco, appartenenti alla collezione del Museo. L'acuta ironia di Neri Marcorè permette all'arte di arrivare a tutti attraverso il percorso più breve ed emozionante, quello del sorriso. Nel primo episodio si racconta l'Autoritratto di schiena (2021) di Michelangelo Pistoletto, un'opera in cui il punto di vista dell'artista, ritratto di spalle, coincide con quello dell'osservatore ed entrambi diventano spettatori dell'ambiente riflesso. Neri Marcorè interpreta le tante reazioni e gli approcci del pubblico, in un gioco di punti di vista coinvolgente. Nel secondo episodio viene raccontata l'installazione On the corner where we stand (2006) di Patrick Tuttofuoco. Un fraintendimento tra il visitatore Marcorè e il custode del museo, interpretato da Marco Presta, diventa l'occasione per scoprire quattro grandi sculture che rappresentano altrettante megalopoli in rapida espansione - Dehli, Pechino, Bombay e Shanghai - e invitano a una riflessione sullo sviluppo urbano incontrollato di queste aree. Dopo il primo appuntamento nel 2022 con 'Art is Open', che ha visto quattro comici raccontare altrettante opere d'arte della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea con un dialogo a tu per tu con l'arte, quest'anno si resta a Roma, ma ci si sposta al Maxxi, con il quale Igt è legata fin dalla sua apertura per promuovere arte e cultura. "Abbiamo voluto un progetto di comunicazione innovativo per avvicinare un pubblico più ampio possibile alla cultura - ha spiegato Enrica Ronchini, External Relations & Responsible gaming Senior Director - raccontando l'arte contemporanea in modo divertente. In questo modo Igt continua a sostenere l'arte con l'obiettivo di condividere la bellezza del patrimonio culturale comune".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza