/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Giovinezza di Emma Bonazzi al Museo Ottocento Bologna

La Giovinezza di Emma Bonazzi al Museo Ottocento Bologna

Dal 6 settembre anche tre nuove acquisizioni dell'artista

BOLOGNA, 28 agosto 2023, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Ottocento Bologna esporrà al pubblico il 6 settembre il dipinto Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi (1881-1959), prestato nei mesi scorsi al Mart di Rovereto in occasione della mostra Klimt e l'arte italiana.
    Insieme all'opera verranno presentate tre nuove acquisizioni dell'artista, che saranno raccontate attraverso una serie di visite guidate su prenotazione: si tratta di tre raffinate scatoline che Bonazzi realizzò negli anni Trenta per la "Perugina", di cui fu a lungo direttrice artistica. Da settembre le opere andranno ad arricchire le Collezioni del Museo e saranno visibili in maniera permanente all'interno del percorso espositivo.
    Emma Bonazzi fu attiva come pittrice, illustratrice e disegnatrice di cartelloni pubblicitari. Esponente di spicco del movimento secessionista e in particolare del Decò bolognese, fin dagli esordi fu sensibilmente influenzata dallo stile di Klimt e di Schiele, ma anche dalla maniera del pittore e ceramista Liberty Galileo Chini.
    Il Museo, aperto nell'aprile scorso, è composto da 12 sezioni espositive e presenta una collezione permanente divisa per nuclei tematici, tra dipinti a olio, acquerelli, disegni e bozzetti, tracciando una linea che tocca le principali correnti stilistiche del "secolo lungo" visto dagli artisti dell'area bolognese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza