/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'Pompei Street Festival', più forte connubio arte-turismo

Al via 'Pompei Street Festival', più forte connubio arte-turismo

Fino al 2 luglio 23 artisti, ma anche cinema, musica, cultura

POMPEI (NAPOLI), 27 giugno 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasformare le strade in una 'tela vivente' dove l'arte diventa 'il motore del cambiamento' con la partecipazione di 23 street artist provenienti da diversi Paesi, realizzare anche un'opera che vuole essere un messaggio di pace ('Ponte oltre i confini'), in una kermesse che propone pure cinema, musica, cultura. Sono alcuni dei contenuti della terza edizione del 'Pompei Street Festival' cominciata oggi (durerà fino al 2 luglio) nel centro storico e nel Parco Archeologico degli Scavi. La manifestazione è promossa dall'Amministrazione comunale, guidata da Carmine Lo Sapio, ideata dall'artista Nello Petrucci e realizzata da Art and Change. "Un'iniziativa unica che offre l'occasione di riflettere sull'interessante connubio tra street art e turismo - ha scritto in un messaggio agli organizzatori la ministra del Turismo, Daniela Santanchè - dimostrando che l'arte urbana, integrandosi armoniosamente con il patrimonio storico e culturale di Pompei, non è solo espressione di creatività ma strumento attrattivo".
    "Resilienza e Armonia" è il tema scelto quest'anno quale strumento di riqualificazione urbana, di sensibilizzazione verso temi sociali e ambientalisti, nonché quale attrattore culturale e turistico come è stato spiegato in una conferenza stampa nella sede del Comune con la partecipazione, oltre che del sindaco Lo Sapio e del direttore artistico Petrucci, anche di Vincenzo Calvanese, responsabile dell'Ufficio Tecnico del Parco Archeologico e di rappresentanti delle associazioni coinvolte nella kermesse. "Il Pompei Street Festival è un ulteriore elemento del nostro programma che vede l'abbattimento dei confini - ha affermato Lo Sapio - e anche grazie al Festival stiamo ottenendo gli effetti sperati per la promozione turistica e culturale". Il sindaco, dopo aver evidenziato il sold out in città in termini di camere occupate, ha ricordato gli effetti positivi derivanti dal protocollo d'intesa col Parco Archeologico e quelli che scaturiranno dalla più recente intesa con la società Marina di Stabia che di fatto da' vita al porto di Pompei: "Apriamo una porta sul mare, a Castellammare di Stabia, per le isole e le Costiere Sorrentina e Amalfitana e viceversa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza