/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia, a Palazzo Grimani espone Baselitz

Mostre

Venezia, a Palazzo Grimani espone Baselitz

Il museo riapre con il riallestimento della Sala del Doge

VENEZIA, 30 marzo 2021, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - VENEZIA, 30 MAR -Un ideale dialogo tra antico, con il riallestimento della Sala del Doge, e il contemporaneo, con la mostra "Archinto" centrata su nuovi lavori dell'artista tedesco Georg Baselitz: questa la proposta del Museo di Palazzo Grimani, a Venezia, dal prossimo 19 maggio al 27 novembre 2022. Frutto della collaborazione tra la Direzione regionale Musei Veneto e la fondazione Venetian Heritage, l'intervento sulla Sala del Doge prevede il ricollocamento della statuaria greca e romana parte della collezione Grimani.; La Sala del Doge fu creata contestualmente ai lavori di ampliamento del palazzo voluti da Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, e da suo fratello Vettore e terminati nel 1568. Questo spazio, contraltare ideale della Tribuna e probabilmente anch'esso progettato dallo stesso Giovanni, voleva celebrare la figura di Antonio Grimani, abile mercante di spezie e primo doge della famiglia. Attraverso uno studio delle fonti storiche - tra cui il testamento di Giovanni Grimani, descrizioni storiche dell'epoca e fotografie di fine '800 recentemente scoperte negli archivi della National Gallery di Washington - i curatori Daniele Ferrara, direttore della Direzione regionale Musei Veneto, e Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage, hanno potuto ricollocare all'interno della sala venti sculture, tra cui il gruppo Dioniso appoggiato a un satiro di epoca romana imperiale nella nicchia della parete frontale. Altre undici sculture sono state invece collocate nelle sale attigue: sei nel vestibolo, una nel Camerino di Callisto e quattro nella Sala di Psiche. L'evento è accompagnato da una pubblicazione edita da Marsilio. L'operazione è prodotta da Civita Tre Venezie e finanziata da Venetian Heritage e dal ministero della Cultura, in collaborazione con Gagosian e Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e grazie al sostegno di mecenati - e per l'occasione sono stati realizzati lavori di manutenzione della sede museale. Il Museo ospiterà in contemporanea una mostra, curata da Mario Codognato, di Baselitz al piano nobile del museo. Dodici tele realizzate appositamente per la Sala del Portego rimarranno in comodato a lungo termine al museo per concessione dell'artista. È la prima volta che avviene una collaborazione simile tra un artista contemporaneo e un museo statale a Venezia. Il titolo della mostra e lavori fanno riferimento all'enigmatico ritratto del Cardinale Filippo Archinto che Tiziano realizzò nel 1558. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza