Una donna fasciata da un enorme
turbante colta nel momento in cui sta ponendo a confronto il
testo di un libro con l'iscrizione incisa sulla lastra di pietra
alla sua destra: ecco la "Sibilla", capolavoro databile al 1620
di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino. L'opera, di
proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ed in
mostra fino a qualche giorno fa a Palazzo Farnese di Piacenza, è
arrivata a Palazzo Baldeschi, a Perugia, dove è entrata a far
parte del percorso espositivo "Da Giotto a Morandi" che
racchiude circa 100 opere provenienti dalle prestigiose
collezioni d'arte delle Fondazioni e delle Banche italiane.
Alcuni studenti universitari di Storia dell'arte e del liceo
artistico Bernardino di Betto hanno assistito all'arrivo ed
hanno così potuto assistere a tutte le operazioni di controllo
del dipinto svolte dalla restauratrice Carla Mancini e al
successivo allestimento.
Con l'occasione sono stati presentati i recenti accordi
stretti con Trenitalia e Busitalia che prevedono sconti sul
costo del biglietto di ingresso alla mostra e sull'acquisto del
catalogo dietro presentazione del titolo di viaggio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA