/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meis racconterà storia ebrei italiani

Meis racconterà storia ebrei italiani

Franceschini presenta Museo Ferrara a Mattarella a Tel Aviv

02 novembre 2016, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TEL AVIV, 2 NOV - Il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara "è un progetto che vuole raccontare la storia degli ebrei italiani al nostro paese e al mondo". Parola del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che, insieme al presidente della fondazione museale Dario Disegni e al direttore della stessa, Simonetta Della Seta, nell'ambito della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha presentato il progetto in Israele in una sorta di gemellaggio con il Museo Eretz Israel a Tel Aviv. E non è escluso - ha annunciato Franceschini - che il Meis ospiti non appena sarà possibile - visto che la prima sezione sarà inaugurata nell'autunno del prossimo anno - proprio una mostra attualmente all'Eretz. Si tratta di 'In risposta ad un capitano italiano' incentrata sugli anni 1945-1948 che segnarono l'epopea dell'emigrazione clandestina ebraica ('Aliya Bet') dall'Italia in Israele. Rassegna visitata da Mattarella nel suo ultimo giorno della missione di Stato in Israele.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza