/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre a Bologna mostra street art

Apre a Bologna mostra street art

Dal 18 marzo al 26 giugno. Ci sono 'strappi' di Blu

BOLOGNA, 26 marzo 2016, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le forti polemiche e l'azione dell'artista Blu che per protesta contro l'esposizione ha cancellato tutti i suoi lavori, apre a Bologna 'Street art Banksy&Co. - L'arte allo stato urbano', in mostra da domani al 26 giugno a Palazzo Pepoli. L'esposizione, curata da Luca Ciancabilla, Christian Omodeo e Sean Corcoran per la sezione dedicata a New York, prodotta e organizzata da Fondazione Carisbo, Genus Bononiae e Arthemisia Group ha l'obiettivo è raccontare nella sua evoluzione, interezza e spettacolarità l'arte di strada. Tra le opere, organizzate in un percorso articolato su tre temi - la città dipinta, la città scritta la città trasformata - lavori prodotti per il mercato e pezzi provenienti dalla strada di autori come Banksy, il duo brasiliano Os Gemeos, Ericailcane, Keith Haring, Cuoghi Corsello e Dran. Tra queste anche gli 'strappi' di Blu da alcuni muri di Bologna al centro della polemica come il grande murale delle ex Officine Casaralta e quello della facciata delle ex Officine Cevolani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza