/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Triennale di Roma la Bara d'artista

Alla Triennale di Roma la Bara d'artista

Insolita sfilata all'inaugurazione della rassegna

ROMA, 08 giugno 2014, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La bara d'artista" di Wright Grimani all'inaugurazione della Triennale di Roma. Il feretro, portato da 6 attori 4 uomini e due donne tra cui Luigi Di Fiore, Paco Reconti e Eleonora Vanni, ha sfilato per 20 minuti lungo tutto il percorso della mostra inscenando una sorta di morte e rinascita della tv e dell'arte in generale. La prima azione riconosciuta della 'tiltestetica' e il primo atto del manifesto dell'estetica paradisiaca secondo il curatore Daniele Radini Tedeschi.
    Non a caso dal feretro si irradiava la voce di Papa Wojtyla, che invitava ad aprire le menti verso la cultura e a non avere paura. Diverse le reazioni del pubblico presente, colto di sorpresa al passaggio di questo insolito "funerale" in piena mostra: emozione, sconcerto, rabbia, ilarità, speranza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza