/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Niccolò Fabi al Premio D'Aponte: "oltre la musica"

Niccolò Fabi al Premio D'Aponte: "oltre la musica"

Ad Aversa ricorda la figlia scomparsa: "l'iniziativa è nata da un fuoco che conosco"

AVERSA, 29 ottobre 2022, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Niccolò Fabi sul palco del Premio Bianca D 'Aponte ad Aversa ANSA - Giorgio Bulgarelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Niccolò Fabi sul palco del Premio Bianca D 'Aponte ad Aversa ANSA - Giorgio Bulgarelli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Niccolò Fabi sul palco del Premio Bianca D 'Aponte ad Aversa ANSA - Giorgio Bulgarelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

di Giorgiana Cristalli

 

Niccolo' Fabi ad Aversa per il Premio Bianca d'Aponte: 'Meraviglioso esserci'

l

 

Perdere prematuramente una figlia e tentare ogni giorno di andare oltre. Una tragedia, la più inspiegabile, contronatura, inaccettabile, dalla quale prende vita il Premio Bianca D'Aponte, organizzato ad Aversa da Gaetano e Giovanna, i genitori della giovane cantautrice morta nel 2003.
Nell'anno della maturità, alla 18esima edizione, il concorso riservato alle cantautrici ospita sul palco per la prima volta Niccolò Fabi. "Conosco quel fuoco che ha dato origine al Premio.
Per me è meraviglioso e naturalissimo finalmente esserci", dice il cantautore romano all'ANSA.

Nessuno come lui, che ha perso all'improvviso la figlia Olivia quando non aveva neanche due anni, può avvertire empatia verso i genitori di Bianca. "Com'è possibile che io finora non sia mai stato qui? C'è un'atmosfera familiare, un'energia potentissima che si trasferisce a tutti, musicisti, giornalisti, spettatori.
Si sente - racconta Niccolò Fabi - quando le persone salgono sul palco per un motivo diverso dell'esibizione e dalla vanità artistica, quando c'è un sentimento che va oltre la musica e che anzi utilizza la musica come occasione di rinascita. Le stesse canzoni qui suonano diversamente".

L'unicità del Premio Bianca D'Aponte consiste anche nel fatto che è l'unico concorso riservato alle sole cantautrici. "Le ho ascoltate. Il livello è alto. Oggi c'è mediamente una maggiore educazione alla performance", osserva Niccolò Fabi che ha dedicato alle finaliste uno dei suoi successi, 'Costruire', spiegando sul palco che, a suo avviso, "il talento non è semplicemente la facilità con cui qualcuno riesce a fare qualcosa più di qualcun altro ma è la capacità di mettere un mattoncino sopra l'altro, con impegno e assiduità, per costruire qualcosa", appunto. Fabi, che ha festeggiato i primi 25 anni di carriera con un concerto evento all'Arena di Verona, è in procinto di pubblicare un nuovo album, il 2 dicembre, e di partire in tour con la sua band.

Oltre a lui, gli ospiti del Premio Bianca D'Aponte 2022 sono Simona Molinari, Raiz, Pacifico, Isotta (vincitrice della scorsa edizione), Giuseppe Barbera, Piero Fabrizi e Kaballà. Ci sono anche Grazia Di Michele, in veste di madrina e presidente di giuria, che canterà un brano di Bianca d'Aponte, e due artiste premiate: Paola Pitagora, riconoscimento alla carriera della Città di Aversa, e la cubana Sorah Rionda, Premio Bianca d'Aponte International 2021, in collaborazione con il Premio Andrea Parodi di Cagliari. È stato nel frattempo assegnato anche quello per il 2022 a Raquel Kurpershoek. Sul palco del teatro Cimarosa anche un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Cirillo di Aversa che omaggiano Bianca d'Aponte con una sua canzone. La direzione artistica del Premio è di Ferruccio Spinetti, mentre la conduzione è affidata a Daniela Esposito e Ottavio Nieddu. Una giuria di giornalisti assegna Il premio della Critica intitolato a Fausto Mesolella, storico direttore artistico del Premio.

Il cuore della manifestazione è sempre il contest. Le cantautrici selezionate quest'anno sono undici: Angelae da Padova, Candeo da Milano, Giorgia Canton da Verona, Fefe da Bolzano, Assia Fiorillo da Napoli, Jole da Savona, Jungle J. Anne da Grosseto, Lamo da Milano, Lula da Roma, Moà da Terni, Alessandra Nicita da Lecce.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza