(di Giorgio Gosetti)
Per tradizione l'inizio dell'anno non
porta molte novità nelle sale: il pubblico delle feste da un
lato approfitta di questa pausa per recuperare le occasioni
perdute delle settimane precedenti e dall'altro aspetta gli
"ultimi fuochi" dell'Epifania. Così ben vengano le cinque
sorprese del prossimo weekend tra le quali una sola terrà in
mano l'asso pigliatutto degli incassi.
- GGG: IL GRANDE GIGANTE GENTILE di Steven Spielberg con Mark
Rylance, Ruby Barnhill, Bill Hader, Rebecca Hall, Penelope
Wilton, Jemaine Clement, àlafur Darri àlafsson, Adam Godley,
Michael Adamthwaite, Haig Sutherland. Dal romanzo di Roald Dahl.
Seconda rivisitazione dell'universo giovanile dell'autore di
Willy Wonka e tanti altri "romanzi a chiave" per ragazzi, quello
di Spielberg è un ritorno al mondo fantastico d'epoca tra Peter
Pan e i fumetti di Tintin. Dove si narra del felice incontro tra
un gigante buono e vegetariano e una ragazzina intraprendente
che scoprirà, grazie al suo nuovo amico, l'origine dei sogni e
il modo migliore per tenere a bada i giganti carnivori...Le
meraviglie dell'effetto speciale trasformano grandi attori in
pupazzi con cuore e sentimenti. Arriva in sala dopo l'anteprima
a Cannes dello scorso maggio.
- MISTER FELICITA' di e con Alessandro Siani e con Diego
Abatantuono, Carla Signoris, Elena Cucci, Cristiana Dell'Anna.
Per l'occasione l'alterego del napoletano Siani si chiama
Martino e si è trasferito in Svizzera da nullafacente. Quando
però la sorella si ammala, è costretto a rimpiazzarla come uomo
delle pulizie nello studio del mental coach Guglielmo Gioia.
Complice l'assenza del guru, Martino si improvvisa "apprendista
stregone" e si dedica a curare le fragilità di una campionessa
di pattinaggio alla vigilia del giochi invernali che segnano il
suo ritorno all'agonismo. Riuscirà nella bizzarra impresa e ne
conquisterà il cuore?
- PASSENGERS di Morten Tyldum con Chris Pratt, Jennifer
Lawrence, Michael Sheen, Laurence Fishburne, Aurora Perrineau,
Marie Burke. Imbarcati sulla nave spaziale che trasporta
ibernati oltre 5000 terrestri verso il futuro, gli astronauti
Jim e Aurora hanno una brutta sorpresa al risveglio. Un guasto
infatti li ha destati con 90 anni di anticipo e i due sono
condannati a invecchiare nello spazio.Hanno tutto il necessario,
incluso l'amore che sboccia tra loro, ma al buon momento
scoprono che un pericolo incombe sul resto dei passeggeri e che
la vita di tutti dipende solo da loro due. Sapranno trovare in
tempo il rimedio? Debutto a Hollywood per il più dotato regista
norvegese della nuova generazione.
- ALPS di Yorgos Lanthimos con Ariane Labed, Aggeliki Papoulia,
Aris Servetalis, Johnny Vekris. Una strana accolita di
conoscenti, riuniti dalla crisi economica, genera un'idea
davvero balzana per sfuggire alla povertà : assoldati da parenti
e amici di defunti, un' infermiera, una ginnasta, il suo
istruttore e un paramedico fondano una società di pronto
intervento, l'Alps. A turno si sostituiscono ai morti, li
tengono in vita e - su commissione -incassano pensioni e
sussidi. Ma il trucco non può durare a lungo. Dalla Mostra di
Venezia 2016.
- MASHA E ORSO : NUOVI AMICI. Collezione di nuove avventure
televisive del personaggio ideato in Russia e commercializzato
nel mondo dagli americani. Visto però l'eccellente risultato tra
i più piccoli, la Warner rinnova, un anno dopo il debutto,
l'appuntamento con il grande schermo. (Ansa).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA