/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone Libro: Faletti, La piuma e il sogno di un musical

Salone Libro: Faletti, La piuma e il sogno di un musical

Vedova, è ultimo libro inedito. Vorrei film da 'Io uccido'

TORINO, 15 maggio 2015, 15:19

Dell'inviata Mauretta Capuano

ANSACheck

SALONE LIBRO: FALETTI, LA PIUMA E IL SOGNO DI UN MUSICAL - RIPRODUZIONE RISERVATA

SALONE LIBRO: FALETTI, LA PIUMA E IL SOGNO DI UN MUSICAL - RIPRODUZIONE RISERVATA
SALONE LIBRO: FALETTI, LA PIUMA E IL SOGNO DI UN MUSICAL - RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' un invito a non smettere di sognare 'La piuma', l'ultimo libro di Giorgio Faletti che esce a meno di un anno dalla sua morte, avvenuta il 4 luglio 2014, pubblicato da Baldini&Castoldi con i disegni di Paolo Fresu, omonimo del jazzista e amico dello scrittore bestseller. E quella piuma che vola e si posa sul tavolo di un Re e di un Generale, che volteggia sullo spettacolo di una Ballerina dal cuore spezzato, conteneva a sua volta un sogno: quello di diventare un musical.
    "'La piuma' è nato quattro anni fa come progetto abbastanza articolato: doveva essere nella testa di Giorgio un musical.
    Prima ha lavorato alla parte scritta di questo libro, di cui abbiamo dovuto fare solo l'editing, e alle illustrazioni con Fresu e aveva cominciato a dedicarsi alla parte musicale con pezzi da arrangiare e testi" dice all'ANSA Roberta Bellesini Faletti, la vedova dell'artista, che presenterà il libro al Salone di Torino, il 16 maggio con Antonio D'Orrico.
    Favola morale, testamento, sicuramente un libro diverso dai bestseller di Faletti, 'La piuma' "non lo chiamerei un divertissement ma lo era. Nei momenti di pausa Giorgio tornava su questo progetto. Se lo coccolava. Non voleva tenerlo nascosto, ma ogni tanto apriva il cassetto in cui lo teneva e gli dava un senso di sicurezza" spiega la signora Faletti che annuncia nuovi progetti. Fra questi lo spettacolo 'L'ultimo giorno di sole', ideato e scritto da Faletti, che debutta ad Asti il 4 luglio, nell'anniversario della sua morte. "E' il monologo di una donna che racconta l'ultimo giorno di vita della terra, distrutta da un cataclisma, interpretata da Chiara Buratti con la regia di Fausto Brizzi e l'arrangiamento di Andrea Mirò" spiega Roberta Faletti. La Buratti è l'interprete anche del disco omonimo che contiene i pezzi musicali dello spettacolo.
    Nel suo viaggio la piuma non viene vista "perché nessuno aveva tempo a sufficienza per alzare gli occhi al cielo e riuscire anche solo a guardarla" scrive Faletti in quello che davvero è il suo libro più puro, con personaggi allegorici che invitano a riflettere sulla società e sul mondo. "Giorgio considerava indispensabile per chiunque e a qualunque età avere sempre davanti un sogno, un obiettivo. Era l'augurio che faceva a se stesso e alle persone che gli stavano intorno. Per lui era fondamentale sentirsi continuamente un esordiente. In questo momento - afferma Roberta Bellesini Faletti - si è molto distratti o concentrati sulle proprie cose e si perde la visione d'insieme della società".
    Faletti stava anche "buttando giù idee per altri romanzi che seguivano la scia dei precedenti. La componente fondamentale del suo percorso era la musica. Ogni tanti mi diceva - racconta la vedova - che se fosse stato ricco come Berlusconi avrebbe pagato 50 mila persone che entrassero allo stadio di San Siro ad applaudirlo sul palco. Aver messo il naso in vari campi artistici era una necessità vitale" racconta Roberta Faletti. A lei piacerebbe che il marito "venisse ricordato per "la sua generosità". Dopo 'La piuma' non ci sono altri libri inediti: "Aveva buttato giù un paio di idee per altri romanzi e ci sono dei soggetti. In futuro si vedrà se 'La piuma' diventerà un musical, bisogna fare gli arrangiamenti musicali. E' tutto aperto. Spero - dice la signora Faletti - di riuscire a portare sullo schermo, grande o piccolo, qualcuno dei libri di Giorgio, in accordo con l'editore. Tra tutti 'Io uccido' è quello che al momento mi piacerebbe di più. Fantasticavamo tanto sulla trasposizione cinematografica di questo libro, ogni due tre anni pensavamo a un cast nuovo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza