Chi più, chi meno, ci siamo dentro tutti: parliamo della "cultura del mangiar bene" che ha invaso le nostre esistenze ed è uscita da cucine e sale da pranzo per trasferirsi nei programmi che guardiamo in tv, nei blog che leggiamo, nei nostri profili social.
Per la verità il trend (Gianfranco Marrone l'ha analizzato in un saggio per Bompiani, 'Gastromania') impazza già da un po' e l'anno appena trascorso non ha fatto eccezione, anzi. Secondo Coldiretti Lombardia, dal 2008 a oggi in libreria i titoli di raccolte sul cibo sono cresciuti del 70%. E dunque, anche in vista del Natale, vai con i ricettari per tutti i gusti e per tutti i livelli di abilità. Meglio se firmati dai vip dei fornelli, perché di tutorial per cucinare risotti e sfornare torte già trabocca il web e allora, a fare la differenza, è la fama di chi dispensa i consigli. Arriva in libreria per Rizzoli, ad esempio, non uno, ma addirittura un 'tris' di volumi firmati dai protagonisti di programmi tv di grande successo.
In 'Molto bene' (396 pp., 17,90 euro) Benedetta Parodi raccoglie oltre 200 ricette tratte dall'omonima trasmissione di Real Time: piatti importanti accanto a piccole sfiziosità realizzati con ingredienti facili da trovare e procedimenti spiegati passo dopo passo. Antonella Clerici ha mescolato invece le ricette che prepara in casa, quelle della tradizione e quelle arrivate via Twitter dai telespettatori de La prova del cuoco ne 'La cucina di casa Clerici' (360 pp., 17,90 euro). Per chi ha voglia di cimentarsi in tecniche da chef pluristellato, arriva in libreria 'Dire, fare, brasare' (287 pp., 16,90 euro) di Carlo Cracco, implacabile giudice di Masterchef e Hell's Kitchen, che in 11 lezioni svela alcuni dei suoi segreti culinari.
Non è propriamente un ricettario, ma piuttosto un libro-palestra di consigli per aspiranti cuochi, 'Pure tu vuoi fare lo chef?' di Antonino Cannavacciuolo (Mondadori, 119 pp., 12,90 euro), patron del ristorante Villa Crespi e doppia stella Michelin. La star di 'Cucine da incubo' racconta il suo percorso umano e professionale e condivide con i lettori le regole che l'hanno portato al successo, come lavoro sodo, disciplina ferrea e spirito di squadra. Raggruppate in "programmi di allenamento" di difficoltà crescente, sono proposte anche 30 ricette e tecniche must per chi sogna di diventare un professionista dei fornelli. Se siete invece già cuochi gourmet, non vi resta che abbinare ai vostri manicaretti il vino giusto. Non aspettatevi un trattato di enologia, ma qualche dritta potete trovarla in 'Vini, amori' di Camilla Baresani e Gelasio Gaetani d'Aragona (Bompiani, 276 pp., 16 euro, con illustrazioni di Valeria Petrone). Un elogio del buon bere in 63 racconti della giornalista e scrittrice e altrettante schede - personali e irriverenti - dedicate a bianchi, rossi e spumanti selezionati dallo storico produttore di Brunello di Montalcino ed esperto di vino Gaetani d'Aragona.
Per i vegani o aspiranti tali esce 'Veganomicon. Il libro definitivo della cucina vegana' di Isa Chandra Moskowitz (320 pp., 23,50 euro), guru statunitense del settore, con ricette pensate per stuzzicare l'appetito e convincere anche i più scettici ad abbandonare i "piaceri della carne". Se poi siete fra quelli che non si sognano di portare alla bocca la prima forchettata senza condividere su Instagram la foto del piatto, i libri che fanno per voi sono i quattro del cofanetto 'Sfumature di gusto' (Hoepli, 384 pp., 39,90 euro). Due food blogger, Cinzia Donadini e Fausta Lavagna, hanno messo insieme 140 ricette suddividendole per colore, verde, giallo, rosso e tinte neutre, come bianco e nero, con tanto di suggerimenti per apparecchiare la tavola tono su tono. Per portate a prova di assaggio. E naturalmente di scatto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA