/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La grande abbuffata d'autunno, tra Balivo e Clerici

La grande abbuffata d'autunno, tra Balivo e Clerici

Ma ci sono anche Bake Off, Le Chef con la Brescia e molti altri

ROMA, 12 agosto 2014, 09:52

di Cinzia Conti

ANSACheck

Caterina Balivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Caterina Balivo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Caterina Balivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un'estate di chef e fornelli anche in tanti film estivi al cinema, in autunno si rischia di mettere su qualche chilo anche solo sfiorando il telecomando. Da una parte Caterina Balivo torna in prima serata il 25 novembre con la conduzione su Rai2 de Il più grande pasticcere, trasmissione tutta crema e tradizioni pasticcere italiane.

Dall'altra Antonella Clerici l'8 settembre raddoppia gli impegni "culinari" sul day-time di Rai1: oltre al consueto appuntamento con La prova del cuoco, che conduce dal 2000, sarà anche al timone subito dopo il Tg1 di una nuova trasmissione I dolci di Antonella.

Il programma della Balivo si ispira al format francese Qui sera le prochain grand pâtissier? (di cui in Francia è in preparazione la terza edizione). Giovani professionisti della pasticceria si cimenteranno in una gara itinerante di ricette innovative o di alta tradizione dolciaria. A giudicarli un gruppo di esperti presieduti da un maestro del settore. Molto mistero ancora sul cast che affiancherà la conduttrice campana nell'ostica prova della prima serata che già non andò benissimo alla Clerici con La terra dei Cuochi su Rai1 nel 2013 e ad Alfonso Signorini con La Notte degli Chef su Canale 5 nel 2011.

Stesso mistero sugli esperti che affiancheranno la Clerici ne I dolci di Antonella, che sarà ospitato nello stesso studio del superlongevo La prova del cuoco abbellito in chiave dolciaria.
Insomma "una grande abbuffata" ma va detto che il genere sui canali tematici, Real Time in primis, va alla grande e vanta una serie molto nutrita di appuntamenti a partire dal fortunato Bake Off Italia di Benedetta Parodi, che torna a settembre forte del successo della prima edizione. Ma su dolci e dintorni ci sono anche Il boss delle torte, La bottega dei Cupcake, Torta di matrimonio cercasi, Torte da record, Torte in corso con Renato.

In generale nella guerra di padelle d'autunno, non solo dolci, scende in campo anche Rossella Brescia, che condurrà la seconda edizione di The Chef - Scelgo e creo in cucina, il talent culinario di La5. E si lavora alacremente per le nuove edizioni di MasterChef, Junior MasterChef e Hell's kitchen in Sky e per il casting di Cucine da incubo 3 su Fox. Ma i programmi di cucina e ricette, da show ad hoc a rubriche inserite nei vari contenitori tv (compresi i telegiornali), vantano sempre un seguito sia sulla tv generalista (da Gianfranco Vissani re dell'audience a Uno Mattina a Cotto e mangiato) sia sui canali tematici (da Giallo Zafferano nato sul web e sbarcato su Fox al genuino Giorgione Orto e Cucina su Gambero Rosso, da Nigella Lawson a Alessandro Borghese e Simone Rugiati). I capostipiti del genere vanno cercati proprio in Rai con il Viaggio nelle valli del Po di Mario Soldati (era il lontano 1957) e l'indimenticabile Ave Ninchi, che assieme a Luigi Veronelli, inaugurò il filone delle sfide in tv ormai 40 anni fa. Poi arrivò Wilma De Angelis in onda su Telemontecarlo dal 1978 al 1995. Ma al manicaretto in tv hanno ceduto in tanti, anche un "insospettabile" Andrea Pezzi con Kitchen su Mtv dal 1997 al 2001.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza