/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nazista', nuovi attacchi social a Liliana Segre

'Nazista', nuovi attacchi social a Liliana Segre

Insulti dopo il 25 aprile a Pesaro e il documentario su Rai3

ANCONA, 27 aprile 2025, 20:54

di Bianca Manfredi

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Liliana Segre continua ad essere oggetto degli attacchi sui social. Questa volta ad accendere 'la miccia' la sua partecipazione lo scorso 25 aprile alla commemorazione della festa della Liberazione a Pesaro, città dove trascorre le vacanze e dove conobbe il marito Alfredo Belli Paci, e la proiezione ieri sera su Rai 3 del documentario di Ruggero Gabbai 'Liliana'.

Sulla pagina social dell'europarlamentare Pd Matteo Ricci, che ha postato una foto a Pesaro con la senatrice a vita, sono arrivati una ridda di commenti, alcuni positivi, ma altri di puro insulto come 'il lavoro rende liberi ma questa è rimasta schiava di Netanyahu', 'Invece di invitare lei potevate invitare chi racconta le sue disavventure senza rubarci lo stipendio da senatrice a vita'. E altri insulti sono arrivati sulla pagina del sindaco Andrea Biancani e su quella del Comune.

 

Frasi come 'La più nazista di tutte', 'vecchia il popolo italiano non ti vuole'. 'stanno facendo la raccolta differenziata'. "Sono parole gravi che andrebbero perseguite dalla giustizia - ha sbottato il sindaco -. Pesaro è con lei e bene, benissimo, abbiamo fatto a darle la cittadinanza onoraria". Numerose sono state le prese di posizione a sostegno della senatrice a vita. "Nel ribadire con assoluta fermezza la mia totale condanna per qualunque atto di antisemitismo, esprimo solidarietà mia personale e del Senato della Repubblica alla senatrice Liliana Segre, vittima di vergognosi insulti sulla pagina social del comune di Pesaro", ha scritto il presidente del Senato Ignazio La Russa. Solidarietà anche dal presidente della Camera Lorenzo Fontana. 

"Il Partito Democratico sta con Liliana Segre, che continua a essere faro ed esempio contro l'odio e l'indifferenza, che hanno portato alle pagine più buie della nostra storia", ha tuonato la segretaria del Pd Elly Schlein. "Vicinanza e solidarietà" è arrivata anche dal leader di Azione Carlo Calenda che ha parlato di "insulti e attacchi vergognosi. Io e tutta la comunità di Azione siamo con lei, riconoscenti per il coraggio e lo stile della sua quotidiana testimonianza". 

Video Predappio, in 150 ricordano gli 80 anni dalla morte di Mussolini

Sulla stessa linea Raffaella Paita (IV). "L'odio, la rabbia e la violenza che ribollono nelle viscere della sinistra sono spaventosi", ha rilevato il vicesegretario della Lega Andrea Crippa, mentre il presidente dei senatori di Fratelli d'Italia, Lucio Malan, ha chiesto di punire i responsabili. Per M5S "chi offende Segre offende i valori democratici". Gli attacchi a Segre sono stati stigmatizzati anche da FI. Già in passato la senatrice, attraverso il suo legale Vincenzo Saponara, ha presentato denunce e la Procura di Milano ha chiuso le indagini su 12 persone accusate di minacce e diffamazione aggravate da motivi di odio razziale nei suoi confronti (per altre 17, fra cui chef Rubio, ha chiesto l'archiviazione a cui il legale si è opposto presentando una tabella con 246 account social con gli insulti e le minacce che contengono). Ed ora pare scontato che valuterà la denuncia anche per i nuovi insulti.

Una situazione che ha continuato ad aggravarsi dal 7 ottobre 2023 ma che non fa desistere la senatrice, che il 10 settembre compirà 95 anni, dal partecipare ad incontri e continuare il suo lavoro di tenere viva la memoria sull'Olocausto. Una conferma delle ostilità in rete c'è stata anche con la messa in onda ieri sera del documentario su Segre, andato in onda su Rai3. Solo su Facebook il post con l'annuncio della messa in onda ha avuto oltre 400 commenti, alcuni dai toni belligeranti non solo riguardo a Gaza (e a poco è servito l'appello di Segre per i bambini, e le parole di scoramento per le immagini "da Gaza e dall'Ucraina") ma anche per la sua posizione sui vaccini. "La sig.ra Segre è stata indifferente al green pass a due anni di dittatura sanitaria, troppo spesso non vede non sente non parla". E se c'è chi le riserva un "le voglio bene" o "splendida signora", da altri sono solo insulti a Segre, che da anni vive sotto scorta a causa delle minacce.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza