/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenzia cyber, 'falsità su telefoni alte cariche on line'

Agenzia cyber, 'falsità su telefoni alte cariche on line'

'Dati non divulgati per la compromissione dei nostri sistemi'

ROMA, 09 aprile 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La notizia secondo cui l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale avrebbe appreso, da una segnalazione informale avvenuta su LinkedIn, dell'esposizione sul web dei numeri personali di alte cariche dello Stato e che a tale segnalazione non sia stato dato il seguito necessario, visto il rilievo delle figure istituzionali interessate, è assolutamente destituita di fondamento". Lo fa sapere la stessa Agenzia.
    Nella segnalazione del 18 marzo scorso da parte dell'esperto di informatica Andrea Mavilla, ricorda Acn, "si faceva esclusivo riferimento al rinvenimento sul web di numeri e contatti personali di quadri dirigenziali dell'Agenzia. Le verifiche successive, fatte nel giro di qualche ora, hanno consentito di accertare che la segnalazione non riguardava un'esfiltrazione conseguente ad una compromissione del sistema informatico dell'Agenzia e che, peraltro, alcune delle informazioni e dei dati risultavano non più attuali in quanto riferiti a precedenti esperienze di lavoro ed anche esposti per motivi professionali".
    "La stessa esposizione di queste informazioni sul web - prosegue l'organismo diretto da Bruno Frattasi - sembra invece essere legata all'attività di aggregatori da parte di società extra-europee, le quali fanno raccolta di tali informazioni, talora cedute anche con il consenso informato dell'interessato, e ne fanno oggetto di compravendita, prevalentemente per fini commerciali o di profilazione dei clienti. Il che può determinarne anche il rischio di reperibilità sul web".
    "Per quanto riguarda, invece, l'esposizione sul web di dati afferenti ad alte personalità dello Stato, che appare riconducibile alla stessa fenomenologia sopra descritta - conclude - l'Agenzia, per quanto di competenza, riferirà al Copasir".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza