/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trafitto da scheggia, presidio colleghi davanti la fabbrica

Trafitto da scheggia, presidio colleghi davanti la fabbrica

Gli amici, "esperta che ha certificato la macchina ha 83 anni"

MANIAGO, 27 marzo 2025, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I colleghi di Daniel Tafa, l'operaio di 22 anni morto dopo essere stato trafitto da una scheggia, si sono dati appuntamento questa mattina, alle 7, davanti ai cancelli della Stm di Maniago (Pordenone) - l'azienda dove è avvenuto l'incidente - per testimoniare vicinanza alla famiglia e per sollecitare misure di sicurezza più stringenti per scongiurare altre future tragedie.
    Anche il padre della vittima, Elvin, lavora nello stesso stabilimento. Ai cancelli della fabbrica è stato affisso un cartello con il volto di Daniel.
    Tra i colleghi, all'indomani della notizia degli indagati per omicidio colposo, serpeggia anche malumore per una circostanza in particolare: "Abbiamo scoperto che la certificatrice della macchina in cui è morto Daniel, compirà oggi 83 anni - hanno reso noto - nessuno di noi pensa che l'età debba essere una preclusione a svolgere mansioni che richiedono notevoli competenze, ma pensiamo che, allo stesso modo, il rinnovarsi delle tecnologie dovrebbe anche portare a un ricambio generazionale, capace magari di aumentare le misure di sicurezza. Lo ripetiamo: nessuna considerazione personale sulla professionista, solo la constatazione che la nostra sicurezza era stata affidata a un'ottuagenaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza