/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unabomber, chiesta nuova proroga di tre mesi per la perizia

Unabomber, chiesta nuova proroga di tre mesi per la perizia

Incidente probatorio era in programma a Trieste il 24 febbraio

TRIESTE, 20 febbraio 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'ulteriore proroga di tre mesi è stata richiesta dai periti per la consegna della relazione sui reperti legati alla vicenda Unabomber. Lo riportano i siti del Messaggero Veneto e de Il Piccolo.
    Il gip di Trieste Luigi Dainotti aveva fissato l'incidente probatorio per il 24 febbraio. A ridosso della data i periti Giampietro Lago, ex comandante del Ris di Parma, ed Elena Pilli, antropologa molecolare forense, hanno però chiesto ulteriore tempo.
    Si dovrà quindi ancora attendere - riportano i quotidiani online - per capire se il Dna ricavato dal riesame, con le nuove tecnologie, dei reperti probatori a carico di Unabomber corrisponda o no a una delle 11 persone iscritte nel registro degli indagati dopo la riapertura dell'inchiesta.
    Dall'incarico affidato ai periti, nel marzo 2023, sono passati quasi due anni. Il lavoro nel frattempo è stato esteso anche alle persone che possono potenzialmente aver avuto contatti accidentali con i reperti, inquinandoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza