/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seajewel, in porto Savona arriva 'gemella' attaccata un mese fa

Seajewel, in porto Savona arriva 'gemella' attaccata un mese fa

Racconto equipaggio verrà "incrociato" con dati scatola nera

GENOVA, 20 febbraio 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al largo del porto di Savona è arrivata la Seacharm, la petroliera "gemella" della Seajewel, danneggiata dall'esplosione di un ordigno la settimana scorsa mentre si trovava davanti alla costa ligure. Anche la Seacharm, un mese fa, aveva subito danni per un attentato simile mentre era in Turchia e questa mattina, prima di iniziare le operazioni di scarico del greggio, è stata sottoposta a controlli con robot per scongiurare la presenza di ordigni.
    La Seajewl ha terminato le operazioni di scarico e adesso rimarrà in rada. Sarà l'armatore, visto che non è stata messa sotto sequestro, a decidere se portarla in riparazione a Palermo o in Francia.
    Intanto, sono al vaglio eventuali telecamere della zona per potere capire se vi siano stati movimenti sospetti a terra: eventuali sabotatori potrebbero essere partiti di notte da Vado per raggiungere la petroliera e piazzare gli ordigni o telecomandare un drone marino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza