/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elicottero precipitato sul Gargano, conclusa indagine Agenzia Volo

Elicottero precipitato sul Gargano, conclusa indagine Agenzia Volo

Relazione sull'incidente del 2022 con sette morti

BARI, 13 febbraio 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un errore umano avvenuto in condizioni meteorologiche pessime. E' in estrema sintesi l'esito della relazione finale d'inchiesta pubblicata dall'agenzia nazionale per la sicurezza del volo sull'incidente l'incidente aereo avvenuto il 5 novembre del 2022 in località Apricena sul Gargano costato la vita a sette persone a bordo di un elicottero proveniente dalle isole Tremiti. Secondo quanto si legge nella relazione, l'impatto sarebbe stato provocato dal fatto che il pilota che era ai comandi (in volo controllato) nel momento in cui l'elicottero entrò improvvisamente in condizioni meteorologiche di scarsa visibilità non passò al volo strumentale e non riuscì quindi a valutare adeguatamente la presenza di ostacoli introducendo i necessari correttivi di rotta. Oltre ai due piloti, i foggiani Luigi Ippolito e Andrea Nardelli, persero la vita una famiglia di turisti sloveni con due figli adolescenti ed un medico del 118. Nella relazione è precisato che la determinazione delle cause sull'incidente è stata inficiata dall'assenza sul velivolo di registratori di volo utili alla ricostruzione dettagliata dell'evento, in quanto non erano obbligatori su quel tipo di elicottero.
    L'elicottero decollato dall'elisuperficie San Domino sulle Isole Tremiti era diretto a Foggia ed aveva a bordo i due piloti e altre cinque persone: una famiglia di turisti sloveni con due figli adolescenti e un medico del 118. Stando sempre alla relazione, al contesto "parrebbero aver contribuito sia la confidenza derivante dalla conoscenza del territorio sorvolato, per via della quale l'equipaggio potrebbe non aver tenuto in debito conto un possibile scarroccio dovuto alla componente trasversale del vento, sia l'assenza del TAWS (Terrain Avoidance Warning System) a bordo dell'elicottero in relazione alla possibilità di mitigare il rischio di un CFIT ( impatto con il terreno in volo controllato).
    L'agenzia per la sicurezza del volo, al termine dell'inchiesta, ha emanato, a fini di prevenzione, 3 raccomandazioni di sicurezza, mirate a rimuovere alcune delle criticità emerse. La raccomandazione di sicurezza - è spiegato in una nota - consiste in una proposta formulata dall'autorità investigativa per la sicurezza dell'aviazione civile sulla base dei dati emersi nel corso di una inchiesta di sicurezza, ai fini della prevenzione di incidenti aerei e mira unicamente ad accertare le cause di un incidente al fine di evitarne il ripetersi; ha quindi una finalità esclusivamente di prevenzione, non di individuazione di eventuali responsabilità.

RETTIFICA - ROMA, 13 FEB - Non c'è nessun riferimento all'errore umano nella relazione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza in relazione all'incidente che coinvolse un elicottero ad Apricena (FG) il 5 novembre del 2022 costato la vita a sette persone. Lo sottolineano, a rettifica di quanto più in alto pubblicato , gli avvocati Federica Patelmo e Pia Gaudiano, legali della famiglia di Luigi Ippolito, comandante del volo oggetto del disastro aereo.  Nella relazione - evidenziano i legali - si legge che  "la determinazione delle cause sull'incidente… è stata inficiata .dall'assenza di registratori di volo utili alla ricostruzione dettagliata dell'evento, in quanto non previsti come obbligatori dalla normativa applicabile". L'Agenzia, al riguardo, raccomanda alle autorità nazionale ENAC ed europea EASA che "si obblighino gli elicotteri destinati al trasporto passeggeri ad installare obbligatoriamente un sistema di flight following, utile a permettere il tracciamento del volo in tempo reale e la ricostruzione della rotta, ed un sistema Terrain Awarness Warning System TAWS, utile a generare allarmi in caso di separazione anomala del velivolo rispetto ad ostacoli fissi al suolo". In nessuna parte del documento si rintraccia l'espressione "errore umano", ribadiscono i legali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza