/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venere degli stracci, 'no al carcere' per il clochard

Venere degli stracci, 'no al carcere' per il clochard

Arrestato per l'incendio, una manifestazione a Napoli

NAPOLI, 12 agosto 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cure e non carcere per Simone Isaia, il 32enne senza fissa dimora, accusato dell'incendio dell'opera 'La Venere degli stracci', del maestro Michelangelo Pistoletto, che era stata posta in piazza Municipio.

A un mese esatto dal rogo, per chiedere che il giovane lasci il carcere di Poggioreale per essere curato in strutture adatte, si è tenuto oggi un sit-in proprio davanti 'allo scheletro' dell'opera.

La manifestazione è stata organizzata da Iod edizioni, Pastorale carceraria della Chiesa di Napoli, associazione Liberi di volare, Chiesa evangelica libera di Casalnuovo, United Colors of Naples, Tribunale 138. "Simone a Poggioreale è in una situazione davvero deprimente e in cui sta peggiorando giorno dopo giorno - ha detto don Franco Esposito, direttore della Pastorale carceraria della Chiesa di Napoli - l'ho incontrato varie volte di cui l'ultima proprio ieri e credo che bisognerebbe al più presto affidarlo a una casa di accoglienza e di cura perché possa essere davvero rimesso in sesto e dare anche un suo contributo positivo". Simone - come riferito dal parroco - a Poggioreale condivide la cella con altre sette persone. "Noi come Chiesa di Napoli - ha aggiunto - abbiamo dato la nostra disponibilità ad accogliere Simone nella casa d'accoglienza 'Liberi di volare' così come anche la Chiesa di Salerno ha dato la propria disponibilità. Simone è un ragazzo intelligente, capace, ma il suo disadattamento è dovuto all'emarginazione e all'essere messo da parte da questa società che nel momento in cui si commette uno sbaglio come unica risposta rinchiude le persone. L'unica vera opera d'arte da restaurare è la persona".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza