/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti alluvione 2015, Gip non archivia

Morti alluvione 2015, Gip non archivia

Atti di nuovo in Procura per un supplemento di indagine

PIACENZA, 04 agosto 2018, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gip del Tribunale di Piacenza ha respinto la richiesta di archiviazione del procedimento per omicidio colposo in relazione ai tre morti del 14 settembre durante l'alluvione del 2015, a causa del crollo di un tratto della strada provinciale 654 inghiottito dalla piena del fiume Nure. Filippo e Luigi Agnelli, rispettivamente padre e figlio, e la guardia giurata Luigi Albertelli, passarono di lì con le loro auto di notte, proprio quando l'impeto delle acque sgretolò l'asfalto sotto di loro. Il corpo di una delle vittime non venne mai trovato nonostante le ricerche.
    I familiari presentarono un esposto in Procura affinché venissero valutati alcuni aspetti di rilevanza penale, in particolare il fatto che la strada non venne chiusa preventivamente, ma in primavera la Procura chiuse l'indagine chiedendo l'archiviazione, sottolineando l'eccezionalità e la non prevedibilità di quella catastrofe. Ora invece il Gip, respingendo l'archiviazione, ha rimandato gli atti in Procura per un supplemento di indagine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza