/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva, ricusazione pres.te Corte Assise

Ilva, ricusazione pres.te Corte Assise

Istanza di un imputato, processo inizierà martedì 17/5 a Taranto

TARANTO, 14 maggio 2016, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei 47 imputati (44 persone fisiche e tre società) del processo per il presunto disastro ambientale provocato dall'Ilva, che inizierà martedì 17 maggio a Taranto, ha ricusato il presidente della Corte d'Assise di Taranto Michele Petrangelo. Si tratta dell'ex assessore provinciale all'Ambiente Michele Conserva (Pd), accusato di concussione tentata e consumata a carico di due dirigenti della Provincia impegnati con il rilascio di autorizzazioni a favore del gruppo Riva. Gli avvocati Michele Rossetti e Laura Palomba hanno motivato la ricusazione con il ruolo di presidente svolto dal giudice Petrangelo nel collegio del tribunale del riesame che nel dicembre del 2012 confermò gli arresti domiciliari a carico di Conserva, arrestato dai finanzieri il 26 novembre dello stesso anno in una inchiesta parallela. Tra gli imputati rinviati a giudizio ci sono imprenditori della famiglia Riva, ex dirigenti della fabbrica, politici e amministratori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza