/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccinati 23 disabili e 7 insegnati Yellow school Palermo

Vaccinati 23 disabili e 7 insegnati Yellow school Palermo

Completato ciclo cominciato a fine marzo

PALERMO, 28 aprile 2021, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aspettavano il vaccino come si aspetta la fine di un incubo: da oggi i ragazzi della Yellow School sono più protetti contro il Coronavirus. Trenta persone, 23 giovani disabili e 7 insegnanti della scuola, hanno ricevuto la loro seconda dose di siero anti-Covid, completando la vaccinazione. A fine marzo i medici della struttura commissariale per l'emergenza sanitaria della Città metropolitana di Palermo, coordinata da Renato Costa, avevano effettuato le prime somministrazioni a ragazzi e docenti dell'accademia, nata per promuovere l'autonomia personale dei soggetti con disabilità. Corsi di matematica, italiano, lingue straniere per tutti gli studenti, ma anche laboratori di scrittura, doppiaggio, cucina, per garantire il diritto di formarsi ed emanciparsi dalla famiglia anche a chi ha una disabilità.
    "Il vaccino, per noi, è la speranza di tornare a una vita normale al più presto possibile - spiega Luca De Paoli, fondatore e direttore di Yellow School -. Giornate come queste ci fanno sentire ancora di più che le istituzioni ci sono e si occupano di noi e per questo le ringraziamo profondamente".
    I medici della struttura commissariale hanno lasciato il CaMus carichi di lettere e bigliettini dei ragazzi: "Vi voglio bene, grazie per il vaccino", hanno scritto. "Sono gesti che ci ripagano della fatica di ogni giorno, la gratitudine vera è la nostra - dichiara il commissario Costa -. Le persone fragili sono quelle che rischiano di pagare il prezzo più alto della pandemia. Proteggerle è il nostro dovere primario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza