/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid:ambulatorio pediatrico pneumologico per post positivi

Covid

Covid:ambulatorio pediatrico pneumologico per post positivi

Attivato al San Marco di Catania, controlli per bambini guariti

CATANIA, 11 marzo 2021, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque piccoli pazienti guariti da Covid-19 sono stati presi in carico dall'ambulatorio pneumologico e pediatrico dall'ospedale San Marco di Catania. La struttura è nata per iniziare il percorso di controllo e monitoraggio fino alla loro totale guarigione, gestendo il follow up del bambino guarito e diventato negativo. Il direttore generale, Gaetano Sirna, accogliendo anche le richieste della Federazione medici pediatri di Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, ha predisposto una attività specifica pneumologica da parte dell'Unità operativa complessa di Broncopneumologia pediatrica, diretta dal prof. Salvatore Leonardi. Dopo l'apparente guarigione, la persistenza dei sintomi, definita come "post-Covid" o "long-Covid", vede nella cosiddetta "sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (Pims) post-Covid' la più seria delle manifestazioni cliniche.
    Ma non è l'unica, spesso, infatti, i bambini continuano a presentare anche dopo la negativizzazione del tampone sintomi quali tosse, astenia, scarsa tolleranza all'esercizio fisico, senso di costrizione toracica, cefalea, febbricola, diarrea, disturbi psichiatrici. I bambini presentano manifestazioni di Covid-19 molto meno significative rispetto agli adulti, ma arrivano le prime segnalazioni di pazienti pediatrici con sintomi respiratori che persistono dopo la guarigione e talora si accompagnano ad alterazione degli indici di funzionalità respiratoria così come anomalie ecocardiografiche. I piccoli pazienti saranno seguiti da una équipe multidisciplinare formata da pediatri con esperienza nell'ambito della pneumologia pediatrica e della gestione del bambino post-Covid positivo, da una fisioterapista specialista nella riabilitazione respiratoria, da una psicologa con esperienza in pediatria e dagli specializzandi della scuola di specializzazione di pediatria diretta dal prof. Martino Ruggieri. Saranno effettuati esami mirati a valutare la funzionalità respiratoria, della funzione cardiaca e un ci sarà un questionario colloquio con la psicologa. L'accesso ai controlli avviene per mail: [email protected] o telefonicamente, al numero 095-3782385 dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza