/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali:Arcivescovo visita Neonatologia Garibaldi-Nesima

Ospedali:Arcivescovo visita Neonatologia Garibaldi-Nesima

Ha benedetto bambini ricoverati

CATANIA, 08 aprile 2022, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Arcivescovo Metropolita di Catania, Mons. Luigi Renna, si è recato stamattina in visita nel reparto di Neonatologia dell'ospedale Garibaldi-Nesima di Catania, diretta dalla dott.ssa Gabriella Tina. Accompagnato dal direttore sanitario aziendale, dott. Giuseppe Giammanco, dal direttore medico di presidio, dott.ssa Lita Mangiagli, e dal direttore Dipartimento Materno-Infantile, prof. Giuseppe Ettore, ha voluto osservare da vicino il funzionamento della Banca del latte umano donato, una struttura che ha lo scopo di selezionare, raccogliere, conservare e distribuire il latte materno da utilizzare per specifiche necessità mediche.
    "Oltre che a farci onore - ha detto ha prof. Ettore - la visita ci riempie di gioia, in quanto sottolinea ancora una volta l'immenso valore della donazione del latte materno, correlato peraltro a un simbolico passaggio di consegne con l'esercizio naturale dell'allattamento. Il latte donato viene sottoposto a un trattamento termico chiamato pastorizzazione, che permette di inattivare gli agenti infettivi eventualmente presenti".
    Subito dopo la visita alla Banca del Latte, Mons. Renna ha voluto benedire i bambini ricoverati in Neonatologia, pregando affinché possano ristabilirsi presto e tornare a casa delle proprie famiglie.
    Infine, dall'aula magna del Dipartimento, il prelato si è collegato da remoto con il direttore generale dell'Arnas Garibaldi, dott. Fabrizio De Nicola, che lo ha prontamente ringraziato per la visita e per le parole di incoraggiamento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza