/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali: inaugurata area interreligiosa al San Marco

Ospedali: inaugurata area interreligiosa al San Marco

A Catania, nuovo spazio per integrazione di culture e fedi

CATANIA, 07 aprile 2022, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una zona per potersi raccogliere in preghiera e incontrare i fedeli di altre religioni nell'ottica di una integrazione tra culture e fedi. E' l'obiettivo della prima area interreligiosa inaugurata all'ospedale San Marco di Catania alla presenza, tra gli altri, del direttore dell'azienda Policlinico, Gaetano Sirna, e dell'arcivescovo Metropolita, Luigi Renna. L'area ha una forma circolare divisa in dieci spicchi ciascuno dei quali corrisponde ad una diversa comunità religiosa ad eccezione di uno spazio lasciato libero aperto ai momenti di preghiera dei credenti di altre fedi.
    "Nello scenario che è quello che vediamo in Ucraina e in tutto il mondo - ha detto mons. Renna - quella che Papa Francesco chiama "la guerra mondiale a pezzi", noi oggi testimoniamo che chi crede in Dio. Chi ha un credo religioso seppur differente, può fare la stessa strada insieme in un clima di fraternità. Qui entriamo in quella empatia che ci permette di proclamare la pace".
    "Sono estremamente felice per l'inaugurazione di quest'area - ha affermato Sirna - che consideriamo, oltre che di preghiera, anche di dialogo tra culture diverse. In questo momento storico soprattutto, abbiamo estremamente bisogno di punti di incontro.
    Il fatto che questo spazio sia stato concepito e realizzato all'interno di un ospedale, luogo in cui vengono vissute quotidianamente sofferenza, speranza e gioia, è ancora più significativo perché qui si avverte maggiormente la necessità di intraprendere un percorso comune, di condivisione di esperienze.
    Il nostro ospedale San Marco nuovo e modernissimo, da simbolo della lotta alla pandemia che ci ha rovinato l'esistenza in questi ultimi due anni, vuole divenire simbolo di rinascita".
    "L'apertura dell'area interreligiosa - ha osservato Kheit Abdelhafid, Imam della moschea di Catania e presidente della Comunità islamica di Sicilia - è un ulteriore passo simbolico verso il dialogo e la convivenza tra le religioni, ogni piccolo passo viene appoggiato pienamente dalla comunità islamica di Catania, direzionata sempre verso l'apertura alle diversità, al dialogo interculturale e religioso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza