/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trave cade da un camion, operaio muore in un cantiere nel Catanese

Trave cade da un camion, operaio muore in un cantiere nel Catanese

L'incidente sulla strada Adrano-Bronte, la vittima aveva 65 anni

ADRANO, 23 aprile 2025, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un operaio edile di 65 anni e padre di due figli è morto in un cantiere della strada Adrano-Bronte in contrada Passo Zingaro, nel catanese. L'uomo, secondo una prima ricostruzione, è stato colpito alla testa da un profilato in ferro, precipitato da un camion per motivi ancora in corso di accertamento. Sul posto personale del 118. Per le indagini del caso sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò.

"Siamo vicini ai familiari del lavoratore morto sul lavoro, ci uniamo alla loro rabbia e al loro dolore chiedendo verità e giustizia su quanto accaduto oggi", affermano i segretari di Uil e Feneal-Uil Catania, Enza Meli e Nino Potenza. Per il sindacato si è recato in cantiere Angelo Bua, componente della segreteria territoriale Feneal. I tre sindacalisti ricordano "la grande campagna Uil #Zeromortisullavoro", sottolineando "come trascorrerà ancora una volta invano la Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro, il prossimo 28 aprile, se non cambierà radicalmente approccio innanzitutto da parte delle istituzioni politiche rispetto a una strage quotidiana che ha numeri crescenti, numeri da guerra civile".

     La vittima si chiamava Antonio Rapisarda, aveva 65 anni, ed era un operaio specializzato componente della Rsa della Fillea Cgil di Catania. Lo rendono noto i due sindacati esprimendo "profondo cordoglio per la scomparsa dell'operaio". "Antonio - affermano Vincenzo Cubito e Carmelo De Caudo, segretari di Fillea e della Cgil di Catania - era un uomo generoso, un lavoratore esperto e un punto di riferimento per tutti noi. Non era solo un delegato sindacale, ma un amico, un compagno vero. La sua morte ci lascia attoniti e ci spinge, ancora una volta, a ribadire con forza che non si può morire di lavoro."
La Fillea e la Cgil di Catania chiedono che "sia fatta piena luce sull'accaduto" e che sia "istituito un tavolo tecnico in Prefettura da dedicare agli incidenti sul lavoro". I sindacati rilanciano "l'urgenza di rafforzare la sicurezza nei cantieri, per fermare una strage silenziosa che continua a mietere vittime". 

     Anas Spa esprime "profondo cordoglio ai familiari dell'operaio deceduto" per "un incidente verificatosi nel cantiere della Strada statale 284, dove l'impresa Donati Spa sta eseguendo i lavori di ammodernamento del tratto tra Adrano e Bronte, in provincia di Catania". "Durante la fase di scarico di un fascio di acciaio - aggiunge Anas - per cause e dinamiche in corso di accertamento, l'operaio ha perso la vita. Anas ha avviato subito le procedure interne previste al fine di chiarire le motivazioni dell'incidente. Sono in corso da parte delle autorità competenti tutte le verifiche e gli accertamenti sull'accaduto". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza