/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cri, oltre 135mila migranti in 2 anni nell'hotspot Lampedusa

Cri, oltre 135mila migranti in 2 anni nell'hotspot Lampedusa

Presidente Valastro: 'Non numeri ma persone da assistere'

PALERMO, 09 aprile 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da inizio 2025, sono 9.173 le persone migranti accolte nell'hotspot di Lampedusa. Nel centro di Contrada Imbriacola, dal 1° giugno 2023 ad oggi, le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana hanno supportato complessivamente 135.779 tra donne, uomini e bambini arrivati sulle nostre coste via mare.
    "Non numeri ma persone, non dati ma vite che fuggono da situazioni a volte drammatiche, da Paesi colpiti da gravi crisi e disastri, da realtà in cui i diritti umani spesso non sono rispettati" sottolinea Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa. "Siamo qui per ciascuna di loro - aggiunge -, per dare speranza a quanti cercano un domani migliore in un viaggio che, spesso, si interrompe in mare, a causa di condizioni avverse.
    Siamo qui perché è nostro dovere dare conforto a chi proprio in quel viaggio racchiude speranza e aspettative".
    "La Croce Rossa Italiana - conclude Valastro -, non solo a Lampedusa ma in tutti i porti italiani in cui è impegnata, prosegue la sua opera di accoglienza e supporto alle persone migranti che arrivano sulle nostre coste. Lo fa con un volontariato fatto di piccoli gesti, semplici ed efficaci, capaci di diffondere ovunque una sola regola, quella dell'Umanità che è rispetto, solidarietà, comprensione nei confronti di chi ha bisogno di aiuto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza