/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Santa Margherita di Belìce torna l'Officina del Racconto

A Santa Margherita di Belìce torna l'Officina del Racconto

Iniziativa rivolta alle scuola per il Premio Tomasi di Lampedusa

PALERMO, 07 aprile 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna anche quest'anno L'Officina del Racconto, un'iniziativa rivolta alle studentesse e agli studenti di scuola media e superiore, e ai giovani del territorio delle Terre Sicane, che affianca la ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale "Giuseppe Tomasi di Lampedusa", che ogni anno si svolge a Santa Margherita di Belìce (Agrigento), nel mese di agosto. Da quest'anno, l'Officina del Racconto è un'iniziativa ideata e gestita dall'architetta Margherita Cacioppo, recentemente nominata coordinatrice dell'Istituzione "Giuseppe Tomasi di Lampedusa".
    "L'Officina - dice Margherita Cacioppo - aspira a diventare un organismo vitale da arricchire ciclicamente, che dà valore all'attività meritoria svolta da docenti, operatori culturali, autori e autrici, ricercatori. Vogliamo che diventi un laboratorio di ricerca appassionata, umana, che scava in profondità anche negli aspetti più intimi degli autori, nei fatti di cronaca e nelle storie mai emerse, di quella Sicilia lontana dagli stereotipi, dai pregiudizi e dai consueti clichè".
    L'Officina del Racconto è rivolta a studentesse e studenti, a giovani scrittori e scrittrici delle Terre Sicane: un territorio che comprende i Comuni di Santa Margherita di Belìce, Montevago, Sambuca di Sicilia, Menfi e Caltabellotta, pensata per stimolare la lettura, la creatività e l'immaginazione mediante l'utilizzo della scrittura e dei nuovi media.
    La partecipazione quest'anno si estende anche ad altri Comuni che non fanno parte delle Terre Sicane; ovvero Sciacca, Burgio, Partanna, Castelvetrano, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Santa Ninfa.
    Scopo dell'iniziativa è promuovere e trasmettere attraverso il racconto il patrimonio artistico e culturale delle Terre Sicane e della Valle del Belìce, e scoprirne l'anima, attraverso le opere e la vita di tre grandi autori, tre scrittori, tre grandi narratori, che a loro modo hanno lasciato un segno indelebile in questo territorio: Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Elsa Morante e Danilo Dolci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza