/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, negozi più grandi nel centro storico

Palermo, negozi più grandi nel centro storico

Superato il limite dei 200 metri quadrati. Parere della Cts

PALERMO, 10 agosto 2024, 09:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dalla Regione all'insediamento delle medie strutture commerciali nel centro storico di Palermo. Il parere è stato espresso dalla Commissione tecnico specialistica per le valutazioni ambientali presieduta da Gaetano Armao. Si potranno avviare attività con superfici superiori ai duecento metri quadrati. L'ultima parola la dirà il Consiglio comunale. La proposta era stata definita dalla giunta presieduta da Roberto Lagalla, su indicazione degli assessori all'Urbanistica Maurizio Carta e alle Attività produttive Giuliano Forzinetti. "L'insediamento delle attività commerciali nel nucleo storico avverrà nel rispetto di precise e opportune distanze fra esse onde contenere un eccessivo impatto visivo sull'architettura storica del contesto e distribuire i flussi commerciali. Tutto ciò avverrà sempre nel rispetto delle caratteristiche culturali e sociali dell'area storica della città", dicono Lagalla, Carta e Forzinetti. Lagalla esprime "soddisfazione per l'importante esito che consentirà al Comune di rimuovere l'obsoleto limite dei 200 mq (portato a 600 mq grazie a una legge regionale) per consentire, previa pianificazione che eviti l'apertura selvaggia, alle medie strutture (fino a 2000 mq), di trovare nel centro storico un ambiente fertile per le loro esigenze, contribuendo a riattivare il suo dinamismo commerciale con particolare attenzione alla via Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza