Nel 1881 Richard Wagner vi terminò la composizione del Parsifal; nel 1882 Francesco Crispi vi impartiva lezioni di politica, mentre rimane famosa la cena a 12 portate servita all'allora presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando alla fine degli Anni Dieci.
E oggi Aeroviaggi SpA, società proprietaria della catena alberghiera Mangia's - tra i primi cinque gruppi italiani dell'hospitality per fatturato - ha chiuso un accordo con il fondo di investimento Algebris Npl Partnership II per l'acquisto del hotel 5 stelle Grand Hotel et Des Palmes, icona storica dell'ospitalità palermitana.
Si prevede entro la fine dell'anno il subentro di
Mangia's all'attuale società di gestione. Lo rende noto la
società palermitana.
"La struttura, situata nel centro storico della città, ha 123
camere e una capienza fino a 250 ospiti. L'operazione è stata
completata anche grazie al supporto di UniCredit, che "rafforza
ancora di più la consolidata partnership con l'azienda".
Dice Marcello Mangia, Ceo di Aereoviaggi SpA: "Per un Gruppo
come il nostro, basato a Palermo, è ragione di grande
soddisfazione ed orgoglio l'entrata nel portfolio del Grand
Hotel et Des Palmes. Con l'acquisizione di questa struttura
abbiamo compiuto un primo passo nel lancio della nostra
strategia dedicata ai city hotel 5 stelle e 5 stelle lusso che
intendiamo estendere ad altre città italiane integrando
strutture dello stesso alto livello".
Aggiunge Salvatore Malandrino, regional manager Sicilia
UniCredit: "Siamo orgogliosi di continuare a sostenere il gruppo
Mangia's nei suoi piani di sviluppo. Il turismo è un settore
strategico per l'economia della Sicilia e ha ancora ampi margini
di crescita".
È previsto che la linea city hotel contribuirà a una crescita
del fatturato di gruppo di circa il 12% già a partire dal 2025.
Aeroviaggi Spa ha chiuso il 2023 con un giro d'affari di 114
milioni di euro con un incremento del 40% sull'anno precedente.
L'edificio acquistato venne costruito alla metà dell'Ottocento
per iniziativa della famiglia Ingham-Whitaker, storicamente
legata ai Florio, ed utilizzato come residenza privata. La
trasformazione in hotel, il più lussuoso e alla moda della
città, avvenne nel 1874 su iniziativa dell'imprenditore Enrico
Ragusa. All'inizio del Novecento la struttura divenne simbolo
della cultura e dell'arte Liberty grazie agli interventi e
all'ingegno dell'architetto Ernesto Basile, uno dei più illustri
esponenti del modernismo e dell'Art Nouveau.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA