/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta al tempio di Segesta, 'no a scorie radioattive'

Protesta al tempio di Segesta, 'no a scorie radioattive'

Fundarò: "Deposito di rifiuti distruggebbe l'economia turistica"

CALATAFIMI, 07 aprile 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta questa mattina, davanti al tempio di Segesta, la manifestazione di protesta per dire no al deposito di rifiuti radioattivi a Trapani, nei territori di Calatafimi Segesta e Fulgatore, siti individuati dalla Sogin, società incaricata dal ministero dell'Ambiente.
    Grande la partecipazione di cittadini che si sono uniti ai turisti presenti nel sito archeologico. In prima fila il presidente del Comitato contro i rifiuti, Massimo Fundarò, i sindaci di Trapani e Calatafimi, Giacomo Tranchida e Francesco Gruppuso e di molti altri comuni del Trapanese e del Palermitano (Balestrate e Trappeto), associazioni ambientaliste, Sicindustria, Cna e i deputati regionali Cristina Ciminnisi e Dario Safina. Una simbolica catena umana ha circondato il tempio per protestare contro la decisione del ministero.
    "Siamo contenti della grande partecipazione - ha detto Fundarò - sta venendo fuori il no netto della comunità a questa ipotesi scellerata. Due anni fa abbiamo raccolto quarantamila firme e adesso se ne sono aggiunte duemila. Non siamo contrari al deposito delle scorie, ma questi luoghi non solo assolutamente idonei per i motivi di carattere tecnico-scientifico che abbiamo presentato alla Sogin. La provincia ha vocazione turistica, significherebbe la fine di un brand che stiamo esportando tutto il mondo".
    "Siamo qui per farci sentire, non vogliamo che il nostro territorio vocato al turismo diventi il deposito dei rifiuti radioattivi d'Italia - ha detto il sindaco Gruppuso - Abbiamo invitato i vertici della Regione e non abbiamo ottenuto alcuna risposta. Ci dicano quali sono le loro intenzioni".
    " Come M5S Sicilia - ha spiegato Ciminnisi - chiederemo che l'Ars approvi la nostra mozione per scongiurare il rischio che Trapani o Calatafimi vengano scelti per la costruzione del deposito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza