/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiuso per infiltrazioni d'umidità, riapre teatro a Vittoria

Chiuso per infiltrazioni d'umidità, riapre teatro a Vittoria

Era stato chiuso nel novembre 2018 e riaperto per pochi mesi

VITTORIA, 10 febbraio 2024, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il teatro comunale di Vittoria sarà riaperto il prossimo 15 febbraio. Il teatro era stato chiuso nel novembre 2018 a causa di alcune infiltrazioni di umidità dal tetto. Si scoprì che una parte del tetto era pericolante ed era necessario eseguire altri lavori di messa in sicurezza. Il teatro venne riaperto a gennaio dello scorso anno, ma venne chiuso ancora dopo qualche mese per avviare i lavori di efficientamento energetico e di climatizzazione, finanziati dai fondi Po Fesr 2014 - 2020 per un importo di 600 mila euro.
    Il teatro, intitolato a Vittoria Colonna, fondatrice della città, si trova in piazza del Popolo, attiguo alla chiesa tardo barocca della madonna delle Grazie. È stato realizzato in stile neoclassico su progetto dell'architetto Giuseppe Di Bartolo, uno dei maggiori esponenti dell'architettura siciliana del XIX secolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza