/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, ippoterapia anche per i disagiati psichici

Palermo, ippoterapia anche per i disagiati psichici

Il Comune estende il servizio finora limitato agli autistici

PALERMO, 07 febbraio 2024, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ippoterapia anche per i disagiati psichici. Il Comune di Palermo, con un nuovo protocollo, ha esteso il servizio che finora era stato limitato agli autistici.
    Nel nuovo accordo sono inseriti tra i beneficiari anche i soggetti, sia bambini che adulti, con disabilità intellettiva e relazionale e con disagio neuromotorio e sensoriale. Alla firma di stamane erano presenti il sindaco Roberto Lagalla, l'assessore alle Politiche sociali Rosi Pennino, il comandante del Reggimento Lancieri d'Aosta Lorenzo Mangia, il colonnello Giovanni Patti del Comando militare dell'Esercito Sicilia, Giovanna Gambino dell'Aiuto Materno, Anna Maria Billitteri, vicepresidente di Parlautismo, Salvatore Salerno, presidente dell'associazione nazionale Arma di cavalleria, e Chiara Amato, presidente dell'associazione Ripartiamo in sella. "Siamo felici di aver rinnovato questo protocollo d'intesa. Una collaborazione che, di fatto, va avanti dal 2022, ma che quest'anno presenta una evoluzione. In primo luogo, per la durata che è di due anni, invece che uno. E poi perché, rispetto al precedente protocollo, le attività non saranno destinate solo a soggetti affetti da autismo, ma a coloro che presentano disturbi psichici e disabilità intellettive" affermano il sindaco Lagalla e l'assessore Pennino. A disposizione degli assistiti, nei giorni feriali, c'è il centro ippico della caserma Cascino di via Isaac Rabin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza