/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'U Scrusciu du Mari', anteprima nazionale a Palermo

'U Scrusciu du Mari', anteprima nazionale a Palermo

Il film di Riccardo Cannella girato tra Ustica e Palermo

PALERMO, 09 gennaio 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"U Scrusciu du Mari" di Riccardo Cannella, sarà proiettato in prima nazionale a Palermo il 17 gennaio, alle 21, al cinema Rouge et Noir, alla presenza del regista e dei protagonisti Manuela Ventura, Ivan Olivieri e Francesco Russo e il resto del cast, che dialogheranno con Ivan Scinardo.
    Il film (140 minuti), girato tra Ustica e Palermo, cofinanziato dalla Regione Siciliana, dalla Sicilia Film Commission e dal ministero dei Beni culturali, racconta del passato di un uomo che riaffiora attraverso un evento tragico.
    Il ritorno alle origini gli permetterà di ritrovare se stesso e i valori delle proprie radici.
    "U Scrusciu du Mari - spiega Cannella - rievoca quella nostalgia vissuta lontano da casa, un desiderio che poi appartiene a ogni essere umano che ha dovuto lasciare la propria terra. Ma non è solo questo. Quel suono delle onde rappresenta anche il lamento silenzioso di persone semplici, fragili, trafitte dall'indifferenza. Il film ci racconta di un viaggio, di un ritorno a casa, e per questo viaggio non potevo che scegliere Ustica, isola in cui sono cresciuto e che rappresenta per me, come per il protagonista, un vero e proprio ritorno emotivo. D'altronde come diceva il grande Truffaut: 'Possa il film di domani sentirsi ancora più personale di un romanzo autobiografico individuale, come una confessione o un diario intimo'".
    Il film prodotto da Cinnamon digital cimema (oltre 40 i riconoscimenti internazionali), è stato realizzato nell'ambito del Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana (Patto per il Sud) Fsc 2014-2020, con il patrocinio gratuito del Comune di Ustica e il contributo di Liberty Lines.
    Tra i riconoscimenti, il premio per la miglior regia di un'opera prima al Venice Art & Film Festival e miglior attore protagonista al Prisma Film Awards per Ivan Olivieri.
    Selezionato al Capri Hollywood Film Festival e all'Asti International Film Festival.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza