/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Marsala al via festival "Il mare colore dei libri"

A Marsala al via festival "Il mare colore dei libri"

Dal 4 al 6 agosto sul tema "Rinascite"

MARSALA, 19 luglio 2023, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rinascite" è il tema della terza edizione della rassegna "Il mare colore dei libri", festival della "cultura e dell'editoria indipendente", in programma a Marsala dal 4 al 6 agosto, con la direzione artistica dell'editore Ottavio Navarra. Quest'anno la manifestazione, patrocinata dal Comune di Marsala, sarà ospitata in maniera "diffusa" nel centro storico cittadino, non più a Villa Cavallotti come nelle edizioni precedenti.
    "Insieme a un folto pubblico - spiega una nota degli organizzatori - il centro storico della città del vino si animerà, così, di scrittori e lettori, di editori e artisti".
    Nell'arco dei tre giorni, ci saranno oltre quaranta presentazioni di libri e altri contenuti culturali. Tra gli scrittori presenti: Santo Piazzese, Irene Chias e Umberto Lucentini. Fulcro del festival sarà piazza della Repubblica, sulla quale si affacciano la Chiesa Madre e Palazzo VII Aprile.
    Altri spazi saranno allestiti nelle attigue via Garibaldi, della Gancia, nell'ex convento di San Pietro e in piazza Filippo Milazzo Maggio.
    La scelta del tema di questa edizione ("Rinascite") deriva dal fatto che, con il supporto della letteratura e contributi culturali di vario genere, si vogliono celebrare due anniversari e sviluppare conseguenti riflessioni: la nascita del vino Marsala, a 250 anni dall'arrivo in città dell'imprenditore inglese John Woodhouse, e l'ottantesimo anniversario dei fatti storici del 1943, dai bombardamenti su Marsala e altre città siciliane all'operazione Husky e il conseguente armistizio di Cassibile.
    Il festival sarà anche una piccola fiera del libro: ospiterà 16 case editrici indipendenti del panorama culturale italiano, tra cui Sellerio e la stessa Navarra. Tutte insieme proporranno un ricco calendario di eventi per adulti, ma anche per ragazzi e bambini: dalle presentazioni in anteprima ai dibattiti; dai laboratori alle letture animate per i più piccoli. Spazio anche a installazioni e mostre dedicate agli eventi storici legati al tema del festival, come quella sul vino Marsala e una mostra sui bombardamenti del '43 con documenti storici inediti, forniti dalla biblioteca e dall'archivio storico comunale di Marsala.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza