/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: donate coperte per i bimbi dell'hotspot di Lampedusa

Migranti: donate coperte per i bimbi dell'hotspot di Lampedusa

Una donna lombarda ha riunito alcune ricamatrici in tutt'Italia

LAMPEDUSA, 24 aprile 2023, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un migliaio di coperte, realizzate a mano, sono state donate per i bambini ospiti dell'hotspot di Lampedusa. La gara di solidarietà è stata promossa dal progetto "Trama, Tessuti d'Amore" ed è stata accolta dalla cooperativa sociale Badia Grande che gestisce la struttura di primissima accoglienza di contrada Imbriacola.
    L'iniziativa solidale è nata da un'idea di una donna lombarda: Ornella Pasquinelli che ha riunito un gruppo di persone accomunate dalla passione per il cucito, il lavoro ai ferri, all'uncinetto e il ricamo. Le prime 40 coperte (misura 60x80cm) sono arrivate grazie a un agente della polizia che ha fatto da tramite tra la cooperativa e il progetto. Da febbraio in poi, la solidarietà non si è più fermata, anzi è diventata "contagiosa" riuscendo a coinvolgere sempre più persone, da nord a sud dello Stivale.
    "Siamo commossi da tutta questa solidarietà - ha commentato Francesca Trombino, direttrice dell'hotspot di Lampedusa -. Sono tante ormai le donne di tutta Italia che dimostrano la loro vicinanza e trasmettono il loro calore donando copertine, poncho e peluche per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa. Mai come in questo momento di grande esodo, dove assistiamo quotidianamente all'arrivo di decine di neonati assieme alle loro mamme ma spesso anche di bambini senza né genitori né parenti, è importante dimostrare loro il calore dell'abbraccio che una semplice coperta colorata, realizzata con un gesto d'amore, può trasmettere. La cooperativa Badia Grande ringrazia Ornella Pasquinelli e tutte le donne che continuano a manifestare il loro affetto nei confronti dei piccoli di Lampedusa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza