Lunedì, 2 maggio, iniziano le riprese del film U Scrusciu du Mari di Riccardo Cannella, che verrà realizzato tra Ustica e Palermo e avrà come protagonisti: Manuela Ventura, Ivan Olivieri e Francesco Russo.
Il film, cofinanziato dalla Regione Siciliana, dalla Sicilia Film Commission e dal Ministero dei Beni Culturali, racconta il passato di un uomo che riaffiora attraverso un evento tragico, il ritorno alle origini gli permetterà di ritrovare se stesso e i valori delle proprie radici.
Dario è un uomo che insegue
ancora il desiderio di diventare regista, desiderio che lo
accompagna da sempre sin da quando era un ragazzo.
All'improvviso, Maria, sua amica di infanzia, si ripresenta
nella sua vita per comunicargli la tragica scomparsa di
Francesco tra l'indifferenza generale. L'evento tragico
rappresenta per Dario l'occasione, dopo l'ennesima delusione
lavorativa, di tornare in quella che è stata la sua isola per
aiutare Maria e Tonino, fratello di Francesco, un ragazzo che ha
già vissuto il trauma dell'abbandono da parte della madre,
Rosalia. Nel viaggio a ritroso Dario ritrova il senso della
propria vita e del tempo passato, un cambio di passo lo porterà
a dedicarsi alla coltivazione delle lenticchie come simbolo
della ricchezza culturale isolana e di una identità da
trasmettere e tutelare.
"U Scrusciu du Mari - spiega il regista e sceneggiatore
Riccardo Cannella - rievoca subito Camilleri e quella nostalgia,
di noi siciliani, vissuta lontano da casa, un sentimento che
appartiene a chiunque ha dovuto lasciare la propria terra. Ma
non è solo questo. Il rumore delle acque marine rappresenta
anche il lamento silenzioso delle persone semplici, fragili,
trafitte dall'indifferenza, spesso ti accorgi di loro troppo
tardi così come di un'onda prima di infrangersi. Per questo
lungometraggio non potevo che scegliere come location principale
Ustica, l'isola in cui sono cresciuto e che rappresenta per me,
come per il protagonista, il ritorno a casa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA