/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Brass dedica concerto di Buzzurro al teatro Massimo

Musica: Brass dedica concerto di Buzzurro al teatro Massimo

Garcia, "perché se la lirica soffre il jazz muore

PALERMO, 15 marzo 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Brass Group dedica il concerto di Francesco Buzzurro, al Teatro Massimo, in questo momento di crisi. "Perché se la lirica soffre il jazz muore -afferma il presidente del Brass, Ignazio Garsia - Perché, anche tra i generi finanziati dal Fus nazionale, il jazz è tra gli ultimi, insieme agli artisti dei circhi equestri e dello spettacolo viaggiante". Inoltre, il Brass Group annuncia la messa in scena il 26 marzo del concerto per l'Ucraina auspicato dall'assessore regionale al Turismo, Sport e Spetta-colo Manlio Messina.
    Buzzurro virtuoso di chitarra classica e jazz, definito dal Maestro Ennio Morricone "tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta", apprezzato grazie al suo approccio orchestrale alla chitarra, possiede uno stile trasversale che abbraccia il genere classico e il jazz, accompagnando chi lo ascolta in un itinerario musicale unico intorno all'universo della musica ricercata. Per l'artista siciliano le corde della chitarra sono come un taccuino di emozioni su cui annotare le numerose e differenti latitudini che nel tempo hanno regalato al suo strumento ed alla sua sensibilità di artista uno straordinario arcobaleno di suoni, tradizioni e atmosfere. Con "Fuego" il Brass propone questo fine settimana le note in jazz al Real Teatro Santa Cecilia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza