/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: da oggi via libera a consumazioni in cinema e teatri

Covid: da oggi via libera a consumazioni in cinema e teatri

Peria (Agis), finalmente, stop esagerato e lesivo per attività

PALERMO, 10 marzo 2022, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assistere ad una piece o ad un film sgranocchiando popcorn e sorseggiando bibite, senza però disturbare gli altri spettatori. Scompare un altro divieto per contrastare il Covid: da oggi è possibile consumare cibi e bevande in cinema e teatri, nelle sale da concerto e nei locali di intrattenimento e musica dal vivo, in altri locali assimilati e in tutti i luoghi in cui svolgono eventi e competizioni sportive. 
Lo prevede la legge 18 del 4 marzo 2022 - che ha convertito il decreto-legge n.1 del 7 gennaio 2022.
    
Il ritorno alla consumazione nelle sale dove si fa spettacolo è dipeso un emendamento approvato all'unanimità lo scorso febbraio dalla commissione Affari sociali della Camera.
    
I gestori delle sale cinematografiche tirano un sospiro di sollievo. 
"Finalmente questo giorno è arrivato - commenta Andrea Peria, vice presidente regionale dell'associazione generale italiana dello spettacolo (Agis) -, dopo un lungo stop imposto dal governo, ritenuto esagerato e lesivo per le nostre attività commerciali. Vorrei ricordare che nelle sale cinematografiche, durante il lungo periodo della pandemia, non ci sono stati casi di contagio. Un plauso infine va al ministro Franceschini, che ancora una volta ha dimostrato sensibilità concedendo un'ulteriore ristoro per il mancato incasso nel periodo post natalizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza