/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: sguardi di donne al Monte dei pegni a Palermo

Mostre

Mostre: sguardi di donne al Monte dei pegni a Palermo

Venti foto di Paolo Morello esposte fino al 16 gennaio

PALERMO, 09 novembre 2021, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sguardi intimi femminili in bianco e nero. Sono i soggetti della mostra fotografica di Paolo Morello, "Il labirinto di Elena", incastonata nel labirinto ligneo di palazzo Branciforte che una volta ospitava il Monte dei pegni santa Rosalia. In questo luogo viene evocata ora la memoria e il volto di donne che andavano a consegnare gli ultimi averi, corredi e oggetti d'oro, per sopravvivere alla povertà.
    La luce dell'anima triste di quelle donne si ritrova nelle venti foto di Morello, distribuite lungo un percorso espositivo curato da Lorenzo Matassa.
    "Morello è il poeta della luce - afferma Lorenzo Matassa - ma non solo di quella che le sue opere promanano dai ritratti.
    Alludo alla luce dell'anima che ogni donna consegna a chi la guarda. È una singolare inversione di prospettiva che già il poeta Goethe aveva descritto e che può sintetizzarsi nell'idea che l'occhio vede ciò che la mente conosce. L'arte, cioè, consegna il dono della bellezza a coloro che sanno vedere.
    Eccola, dunque, Elena: il personaggio della classicità che evoca l'assoluto delle forme umane e diventa, nella luce di Morello, mistero universale. Un archetipo di bellezza qui proiettata nel suo labirinto di umana povertà".
    La mostra sarà ospitata da palazzo Branciforte dal 13 novembre al 16 gennaio 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza